Archivi tag: Natale

Cantucci Toscani-ricetta

Cantucci Toscani-ricetta: I cantucci più buoni mai provati! Si preparano in pochissimi minuti mescolando tutti gli ingredienti in ciotola per poi finirli sulla spianatoia per preparare i filoncini!

Basteranno pochi minuti di forno e saranno pronti da affettare.

C’è un segreto per avere dei  Cantucci Toscani morbidi, dalla consistenza biscottata e fragrante ma che rimarranno fragranti a lungo.

Basta aggiungere una piccola quantità di ammoniaca per dolci nell’impasto. Potrebbe diffondere un odore sgradevole quando aprirete il forno, ma sparirà in 10 minuti, lasciandovi meravigliosi Cantucci Toscani da inzuppare nel vin santo a fine pasto.

I Cantucci Toscani sono il regalo perfetto per un dono Home made specialmente per le festività natalizie proprio perché si conservano per molto tempo.

I Cantucci Toscani sono ideali da offrire agli ospiti per la Vigilia o a Capodanno, ogni pranzo di festa, quando arrivano a tavola i liquori, non solo nel vin santo ma anche nel marsala o vin brulé sono davvero fantastici intinti come fine pasto!

Cantucci Toscani

Ingredienti per 40 biscotti

  • 130 g di mandorle non pelate
  • 150 g di zucchero semolato
  • 280 g di farina 00
  • 2 uova medie intere
  • 3 g di sale
  • i semi di una bacca di vaniglia
  • una arancia bio
  • un limone bio
  • 5 g di ammoniaca per dolci

Preparazione

 Accendete il forno in modalità statica a 180°

Mescolate insieme in una boule con una frusta le uova, lo zucchero, le bucce grattugiate degli agrumi, il sale e la vaniglia.

Io ne prepararo sempre una dose doppia!

Aggiungete a questo punto una parte della farina e l’ammoniaca per dolci, che può anche essere sostituita con pari quantità di lievito per dolci.

Impastate pochi secondi fino ad ottenere un ‘impasto omogeneo e poi versatelo sulla spianatoia con l’altra farina e le mandorle che farete amalgamare per bene.

A questo punto dovete dividete tutto l’impasto a metà e aiutandovi con un po’ di farina fate 2 filoncini larghi circa 3 cm.

Per avere dei Cantucci Toscani dalla forma perfetta non dovete assolutamente appiattire i filoncini, ma sistemarli mantenendo la forma in una teglia foderata di carta da forno.

Cuocete i Cantucci Toscani nella parte media del forno per circa 15 – 18 minuti il tempo necessario perché i filoncini si gonfino.

A questo punto potete affettare i filoncini con un coltello a lama dentata per fare i tozzetti ad uno spessore di circa 1 cm e mezzo – 2 cm tenendo strettamente da una parte per evitare che i biscotti si sgretolino.

Sistemate i tozzetti dalla parte del taglio

e mettete di nuovo in forno per 4 minuti da una parte,

poi girateli e fate cuocere altri  4 minuti dall’altra parte.

Sfornate i Cantucci Toscani e lasciateli intiepidire su una gratella.

Appena sfornati sembreranno un po’ duri, ma vedrete invece che dopo qualche ora saranno fragranti e morbidi allo stesso tempo!

Conservate i Cantucci Toscani o di Prato a temperatura ambiente in una scatola di latta o busta di plastica per alimenti per circa 2 mesi.

Mug cake al sapore dei Gingerbread

Mug cake al sapore dei Gingerbread:Ti svegli e ti accorgi che non c’è niente in casa per colazione, proprio niente di ciò che vorresti in quel momento, ma il languore ti assale e non puoi aspettare che un dolce o un ciambellone si cuocia velocemente… Si accende una lampadina… Irene hai dimenticato che esistono le Mug cake? Ti metti subito in moto e in pochi minuti ecco pronta la profumatissima Mug cake al sapore dei Gingerbread , d’altronde siamo quasi a Natale no?
Ingredienti per 2 mug cake
  • 1 uovo medio
  • 8o g di farina 00
  • 5 g di lievito per dolci
  • 30 g di zucchero di canna muscovado
  • 30 g di zucchero di canna chiaro
  • 1 cucchiaino di miele
  • 40 g di burro
  • 40 ml di acqua naturale
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di acqua di chiodi di garofano
Preparazione

Se non avete l’acqua di chiodi di garofano si prepara semplicemente: bollire 100 ml di acqua con 5 chiodi di garofano per qualche minuto e poi far freddare prima dell’uso.           Si conserva a lungo in frigorifero in un vasetto con chiusura ermetica.

Fate sciogliere il burro e lasciate che si raffreddi completamente.
In una ciotola lavorate, utilizzando una piccola frusta, l’uovo con gli zuccheri fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
Aggiungete, sempre lavorando, il burro fuso e il miele.
Continuate a lavorare l’impasto per 1-2 minuti.
Aggiungete a questo punto la farina e il lievito già setacciati e mescolate delicatamente alternandoli all’acqua.
 Infine amalgamate l’impasto con la cannella, l’acqua di chiodi di garofano e lo zenzero in polvere.
Dividete il composto nelle tazze, o mug (in inglese), riempiendole solo fino a metà poiché durante la cottura le Mug cake al sapore dei Gingerbread raddoppieranno di volume.

Fate cuocere per 1-2 minuti alla massima potenza del vostro forno a microonde.
I tempi di cottura possono essere diversi secondo la potenza del microonde e anche secondo la dimensione delle tazze utilizzate, per una potenza di 850W per 2minuti e 1/2.
Se la vostra Mug cake al sapore dei Gingerbread sembra poco cotta aumentate i tempi di cottura di 30 secondi, fino ad quando la superficie non risulterà ben soda e compatta, proprio come quella in foto.

Lasciate intiepidire leggermente perché la Mug cake al sapore dei Gingerbread si assapora meglio ancora calda.
Se volete accompagnare la vostra Mug cake al sapore dei Gingerbread con una cioccolata calda aromatizzata alla cannella toccherete un pezzetto di Paradiso!

Liquore al finocchietto selvatico

Il liquore al finocchietto selvatico è un delizioso dopo pasto che si ricava dalla macerazione dei semi, infiorescenze e delle parti fibrose della pianta spontanea che cresce in tutta la macchia mediterranea. Dalle spiccate proprietà digestive e diuretiche, questa bevanda è infatti ideale per terminare pasti ricchi e abbondanti  grazie alla fresca morbidezza del suo aroma. Per preparare il liquore al finocchietto sono necessari tutte le parti della pianta matura che deve essere raccolta a fine estate o comunque quando la pianta è rigogliosa.

INGREDIENTI

  • 1 litro di alcool a 95°
  • 1 litro di acqua
  • 650 grammi di zucchero bianco
  • 1 mazzetto di finocchietto selvatico( circa 60 g)
  • 1 recipiente a chiusura ermetica
  • cotone idrofilo

PREPARAZIONE

Pulire bene il finocchietto

DSCN4221

e mettere in un vaso con l’alcol.

DSCN4223Chiudere con un coperchio e conservare al fresco e al buio per 21 giorni e di tanto in tanto agitarlo delicatamente per facilitare il rilascio delle essenze. Trascorso il tempo di infusione, preparare uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua: metterli sul fuoco finché lo zucchero non si scioglie e poi farlo raffreddare.

DSCN4394

Separare il finocchietto dall’alcol usando un colino a maglie fitte

DSCN4395

DSCN4397

Continuare il filtraggio prima con un telo

DSCN4399

e poi continuare con un colino rivestito con cotone idrofilo

DSCN4401

DSCN4403

DSCN4407

E’ importante che il processo di filtrazione venga ripetuto almeno due o tre volte per eliminare ogni residuo. Aggiungere lo sciroppo all’alcool aromatizzato e mescolate per qualche minuto prima di imbottigliare.

fare un ultimo filtraggio prima di imbottigliare

DSCN4415DSCN4420DSCN4418DSCN4427Infine, lasciare riposare in frigo per altri 10 giorni e servire il il liquore al finocchietto rigorosamente freddo.

Il liquore al finocchietto si conserva anche per più di un anno.

DSCN4430

Dopo aver preparato il Liquore al finocchietto selvatico per la prima volta vi ritroverete e farlo anche negli anni successivi perché sarà molto richiesto dai vostri ospiti e dalla vostra stessa famiglia!