La ciambella pan brioche salata è un rustico sofficissimo farcito con salumi e formaggi che si conserva soffice per giorni grazie alla speciale lievitazione e al metodo di impasto. Preparare il pan brioche è facilissimo, ma non tutti riescono ad ottenere delle brioche soffici che si conservano soffici per giorni?
Il segreto ovviamente sono le giuste dosi degli ingredienti, ma non solo. Per la preparazione del pan brioche sia dolce che salato è anche importante la sequenza con coi si inseriscono gli ingredienti all’interno dell’impasto ed anche i tempi di impasto.
Molto importante è anche il tipo di lievitazione scelta. Riducendo le dosi di lievito di birra utilizzato e scegliendo una lievitazione in frigorifero si otterrà un impasto leggerissimo ed altamente digeribile. La lievitazione in frigorifero consente di ottenere un pan brioche leggerissimo ed estremamente soffice che conserva la sua sofficità per giorni. Dimenticatevi quelle brioche morbide appena sfornate che poi dopo 3-4 ore sono già dure.
Se non avete tempo e voglia di aspettare la lievitazione in frigorifero, con questa stessa ricetta ma con 25 g di lievito di birra fresco, preparate la ciambella di pan brioche farcito e poi fatelo lievitare a temperatura ambiente come avete sempre fatto. Otterrete comunque un rustico buonissimo ma naturalmente, come tutti i pan brioche senza lievitazione in frigorifero, tenderà ad essere meno soffice in meno tempo.
Ciambella pan brioche
COSA SERVE?
Per il pan brioche:
- 250 g di farina Manitoba
- 250 g di farina 00
- 2 uova
- 50 g di zucchero semolato
- 7-10 g di sale fino
- 100 g di burro morbido
- 30 g di latte scremato
- 150 g acqua
- 10 g di lievito di birra fresco
Per il ripieno:
- 400 g di salumi misti a cubetti(io salame e prosciutto cotto)
- 150 g di formaggio emmental a cubetti
- circa 50 g di parmigiano grattugiato
- semi di papavero o semi di sesamo a piacere per decorare

COME SI PROCEDE?
Sciogliere il lievito di birra in 30 g di latte tiepido e un cucchiaino di zucchero e farlo riposare per 10 minuti in modo che si attivi. Scoprite tutti i segreti della attivazione del lievito di birra cliccando QUI .
Preparare l’impasto della ciambella pan brioche. Versare in planetaria 150 g di acqua e la farina, azionare la planetaria alla velocità 1 e iniziare ad impastare. Aggiungere anche il lievito attivato e, sempre impastando, aggiungere le uova una alla volta. Non aggiungere l’uovo successivo fino a che il primo non sia stato completamente assorbito dall’impasto. Aggiungere a questo punto lo zucchero e il sale e ancora una volta aspettare che l’impasto li assorba completamente.
Quindi inserire il burro morbido, un cucchiaio per volta. Non aggiungere il cucchiaio successivo fino a che il precedente cucchiaio di burro non sia stato completamente assorbito dall’impasto. Quando tutto il burro sarà stato assorbito, lavorare l’impasto per 5 minuti sempre a velocità 1, poi aumentare a velocità 3 e lavorare per altri 5 minuti. Quindi tornare a velocità 1 e lavorare per 2-3 minuti, poi a velocità 3 e lavorare per 2-3 minuti, poi ancora 1 e così via fino a che l’impasto non si staccherà dalle parete della ciotola e rimarrà attaccato solo sul fondo della stessa. La pasta brioche più si lavora e meglio è, più sarà soffice e per più tempo conserverà la sua sofficità. Quindi non abbiate fretta, fatela girare in planetaria per almeno 20-30 minuti.
Se non avete la planetaria, potete impastare a mano seguendo lo stesso procedimento. Ovviamente impastando a mano, non potete regolare la velocità di impasto, ma non è un problema. L’importante è che impastiate molto il pan brioche in modo da ottenere un panetto liscio ed elastico che non si attacchi alle mani.
Per non perdere nessuna ricetta visitate anche la mia pagina facebook L’inventaricette, In cucina con Maria