I cornetti salati da buffet più soffici del mondo, ideali da farcire a piacere con salumi e formaggi. Perfetti per un aperitivo sfizioso o come salva cena. Divertitevi a farcirli come più vi piace e preparateli in occasione di cene e feste a buffet oppure antipasti ed aperitivi sfiziosi. Farete un figurone e tutti vi chiederanno la ricetta.

Cornetti salati
COSA SERVE?
- 250 g di farina Manitoba
- 250 g di farina 00
- 2 uova
- 50 g di zucchero semolato
- 7-10 g di sale fino ( a seconda del tipo di farcitura utilizzata)
- 100 g di burro
- 180 g di latte scremato
- 8 g di lievito di birra fresco (se fa freddo, anche 10-14 g a seconda delle temperature )

COME SI PROCEDE?
Innanzitutto sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e aspettare che si raffreddi. Per scoprire tutti i segreti della attivazione del lievito di birra cliccare QUI .
Preparare l’impasto. Versare in planetaria il latte con il lievito e la farina, azionare la planetaria alla velocità 1 e aggiungere le uova una alla volta. Non aggiungere l’uovo successivo fino a che il primo non sia stato completamente assorbito dall’impasto. Aggiungere a questo punto lo zucchero e il sale e ancora una volta aspettare che l’impasto li assorba completamente.
Quindi inserire il burro in crema un cucchiaio per volta. Non aggiungere il cucchiaio successivo fino a che il precedente cucchiaio di burro non sia stato completamente assorbito dall’impasto. Quando tutto il burro sarà stato assorbito, lavorare l’impasto per circa 30 minuti. La pasta brioche più si lavora e meglio è, più sarà soffice e per più tempo conserverà la sua sofficità. Quindi non abbiate fretta, fatela girare in planetaria per almeno 20-30 minuti.
..Carissima Maria bella ricetta! io purtroppo non ho la planetaria pensi che se m’impegno a farli a mano riusciranno? o hai un’altra ricetta? Grazie e complimenti per il tuo blog lo seguo sempre ciao Marisa Ala tn
Ciao Marisa! Anche io ho preso la planetaria solo da poco. Impasta a mano, impasta tanto e vedrai che verranno benissimo lo stesso. Planetaria o a mano, per la riuscita del pan brioche l’importante è impastare 😉 Grazie dei complimenti e spero continuerai a seguirmi 🙂
ok Grazie cara, ti chiedevo se volessi farli per la colazione aumento leggermente lo zucchero e un pò meno di sale? ancora Grazie
Per quelli dolci da colazione segui questa ricetta qui: https://blog.giallozafferano.it/inventaricette/cornetti-brioche-con-nutella/
Puoi farcirli oppure no. A tuo piacere 😉
Ciao, ti volevo chiedere ma per burro in crema intendi il burro sciolto o a pezzi uscito dal frigorifero?
Grazie e complimenti per la ricetta 🙂
Ciao Deborah! Il burro in crema è il burro tirato fuori dal frigorifero e lasciato a temperatura ambiente per qualche minuto. Io solitamente lo tiro fuori 30 minuti prima poi lo metto nel piatto e con la forchetta lo amalgamo per farlo diventare proprio una crema. 😉