Pizzette siciliane con impasto da tavola calda, le famose pizzette siciliane del panificio.
Una delle cose che resta più impressa ai turisti che si recano in Sicilia è la rosticceria, quella che noi chiamiamo “tavola calda” e che comprende pizzette, cartocciate, cipolline, arancini e molto altro ancora. La rosticceria siciliana per come la intendiamo noi, non si trova in nessun’ altra parte d’Italia ed è così varia, colorata, gustosa, fragrante e sfiziosa, che una volta provata non la si dimentica! Oggi con il mio impasto per tavola calda infallibile e dato da un pasticcere del mio paese, realizzeremo insieme le pizzette siciliane come quelle del bar, morbidissime e deliziose. Volete provare anche voi la ricetta originale delle pizzette siciliane morbide più buone del mondo? Andiamo in cucina, ma prima vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).
Guarda pure:
–Cartocciate prosciutto e mozzarella rosticceria siciliana;
–Siciliane calzoni fritti della rosticceria catanese;
–Torciglioni con wurstel rosticceria siciliana;
–Bombette prosciutto e mozzarella rosticceria siciliana;
–Bolognese tavola calda catanese;
–Pizzette morbide da buffet con impasto alle patate;
–Pizzette e focaccine finger food
Puoi trovare questa ricetta anche sul mio libro “La Sicilia è in tavola”.

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni15 pizzette
- CucinaItaliana
Ingredienti per fare le pizzette siciliane con impasto da tavola calda
- 500 gFarina 0
- 500 gsemola rimacinata di grano duro (se non la trovate, usate la 0)
- 100 gStrutto
- 28 gSale
- 50 gZucchero
- 12 gLievito di birra fresco (o mezza bustina di lievito di birra secco)
- 680 gAcqua (o latte)
farcitura
- 800 gPomodori pelati (da condire con olio, sale e zucchero.)
- 400 gMozzarella (per pizza di buona qualità)
- 200 gProsciutto
- 15Olive nere
Come si fanno le pizzette siciliane con impasto da tavola calda?
Impasto a mano
Versate la farina in una ciotola, fate una fontana e versatevi poca acqua o latte e il lievito, mescolate per scioglierlo, poi aggiungete il lo zucchero, amalgamate e finite con il sale e lo strutto, aggiungendo i liquidi fino a terminarli tutti. Lavorate in ciotola con un cucchiaio, poi con la mano.
Impastate qualche minuto, coprite con con un canovaccio, lasciate riposare dieci minuti, poi riprendete ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio, elastico e omogeneo. Pirlate, riponete in una ciotola e mettete in forno con la lucina accesa a lievitare fino al raddoppio, ci potrebbero volere circa 3 ore, ma il tempo è indicativo e dovrete in ogni caso attendere almeno il raddoppio della massa.
Trascorso il tempo, rivoltate l’impasto che dovrà essere elastico e incordato sul piano da lavoro, dividetelo in pezzi da circa 120 g. Formate delle palline d’impasto e riponetele nuovamente a lievitare fino al raddoppio, intanto preparate il condimento.
Pubblicità Cuocete i pelati e schiacciateli bene per farli disfare, tenete sul fuoco fino ad ottenere un sugo ristretto, conditelo con olio, sale e un cucchiaino di zucchero. Tagliate la mozzarella a cubetti e preparate anche il prosciutto.
Per ottenere delle pizzette soffici è importante che la pasta sia ben lievitata, quindi una volta raddoppiate, stendete le pizze schiacciando le palline dal centro verso l’esterno e lasciando i bordi un po’ più spessi.
Distribuite al centro di ogni pizza un cucchiaio abbondante di pomodoro e un’oliva denocciolata (io non ne avevo), spolverizzate con poco origano e Infornate a 200° gradi per circa sei minuti. Quando le pizze saranno quasi cotte, tiratele fuori, disponetevi sopra una fetta di mozzarella, delle olive denocciolate e rimettete in forno, cuocete fino a che il formaggio non si sarà sciolto le pizze non avranno preso un bel colore dorato. Sfornate e servite calde.
In foto l’alveolatura di una pasta ben lievitata.
Pubblicità
Impasto con binby o con robot da cucina
Delle volte, quando devo fare poche pizze (solo 500g di farina per circa 10 pizzette), uso il mio robot da cucina simile al bimby, ma più economico. In questo caso, inserite nel boccale i liquidi, il resto degli ingredienti e per ultimo la farina. Avviate la funzione impasto, nel mio robot dura 90 secondi, finito l’impasto attendete che cominci a lievitare, in estate potrebbe bastare mezz’ora in inverno i tempi si allungheranno.
Trascorso il tempo, ungete una spianatoia e rivoltatevi l’impasto dando qualche giro di pieghe per dare elasticità. Lasciate riposare la pasta per circa 15 minuti.
Pezzate le palline d’impasto e poi procedete come sopra.
Pubblicità Non vi resta che gustare queste meravigliose pizzette! Conservate quelle avanzate a temperatura ambiente per 24h al massimo e consumatele dopo averle scaldate.
Complimenti e grazie infinite: è proprio l impasto che cercavo, con semola e farina 0, alta idratazione e pochissimo lievito…. Non vedo l’ora di prepararlo 😘
Grazie mille!!
Se prendi uno stampo da 1kg ne metti 1,1 kg, se prendi due stampi da 500g, dividi ecc..