Gelato alle fragole light senza gelatiera con yogurt greco o frozen yogurt alle fragole.
Adoro l’estate, ma proprio quando sta per arrivare vado in crisi al solo pensiero della prova costume.
Così ogni anno, subito dopo Pasqua cerco di rimediare ai bagordi invernali facendo un po’ di alimentazione controllata. Ma se quando ero molto giovane perdere chili era facilissimo, dopo tre figli e tanti anni, l’affare sì è un po’ “ingrassato” e perdere qualche etto è diventato un’impresa titanica, non agevolata dal fatto che il mio cervello si rifiuta di fare diete troppo restrittive.
Proprio per questo cerco di trovare alternative golose, ma light, che non mi facciano rimpiangere nulla e mi mantengono comunque felice e soddisfatta.
Il gelato light allo yogurt, nasce proprio da questa condizione, ma non lasciatevi trarre in inganno: light in questo caso non vuol dire “senza sapore”, perché questo gelato è davvero super goloso, super cremoso e super godurioso!
Pronti? Prepariamolo insieme, ma prima come sempre vi ricordo che se volete restare aggiornati sulle mie ricette potrete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).
Guarda queste ricette alle fragole:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Ricoprite un vassoio con della pellicola trasparente, stendetevi lo yogurt e riponete nel congelatore per circa 8 ore.
Sciacquate le fragole, privatele del piccolo e tagliatele a pezzetti.
Congelate pure queste.
Quando tutto sarà pronto, versate nel boccale del robot da cucina le fargole congelate e lo yogurt spezzettato.

Unite il miele (o la stevia) e frullate fino ad ottenere la consistenza che desiderate.
Magari date un paio di giri, mescolate e frullate ancora.
Servite il vostro gelato e conservate quello avanzato in congelatore.
Per farlo tornare morbido lasciatelo una decina di minuti a temperatura ambiente, mescolate un po’ e servite.

Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Gelato furbo al limone senza gelatiera;
–Gelato furbo alla stracciatella senza gelatiera;
–Cialde per gelato fatte in casa senza lattosio croccanti e dorate;
–Gelato coppa del nonno ricetta furba senza uova;
–Gelato stecco fatto in casa al cioccolato fondente;

Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
“In questa ricetta vi è presenza di alcuni link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Si tratta comunque di semplici suggerimenti d’acquisto, senza alcun vincolo”.
Molte ricette per gelato furbo prevedono l’utilizzo dio panna vegetale, io non amo particolarmente questo prodotto, di cui non gradisco sapore e consistenza. Quindi, a patto che non siate intolleranti al lattosio, vi consiglio di utilizzare panna fresca. In estate la panna fresca è difficile da montare, ma se seguirete il procedimento che vi ho indicato, non dovreste avere problemi
Dosi variate per porzioni