Gelato al cioccolato fondente senza gelatiera o gelato furbo.
Quest’estate la scoperta del gelato furbo è stata una bellissima esperienza, un gelato senza gelatiera che resta morbido e cremoso e se è piaciuto a me non vi dico ai miei figli, che sono dei terribili golosoni!
Oggi però la ricetta è dedicata a mio marito che adora il cioccolato fondente in tutte le salse e proprio per questo a grande richiesta, sua ;-), è venuta fuori questa ricetta: un gelato setoso, cremoso al gusto di cioccolato super fondente, con pochi ingredienti e facilissimo da fare!
Ma vediamo la ricetta:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Porzioni6/8 Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 mlPanna fresca liquida
- 200 mlLatte intero
- 300 gCioccolato fondente (Minimo 52%, ma potete arrivare al 70%)
- 120 gLatte condensato
- 2 cucchiaiCacao amaro in polvere
- 50 gCioccolato fondente (Per la finitura)
Gelato al cioccolato fondente senza gelatiera: preparazione…
Iniziate preparando il cioccolato che darà il gusto al gelato. Scaldate il latte in un pentolino o al microonde e scioglietevi dentro il cioccolato fondente, trasferite il tutto in una ciotola.
Unite il latte condensato (potrete acquistarlo o farlo in casa, ecco il link: latte condensato) e il cacao amaro in polvere, incorporate bene e mettete una mezz’ora in congelatore a raffreddare. (Approfittatene per inserire nel congelatore anche la panna fresca e la ciotola dove la monterete)
Trascorso il tempo montate la panna quanto più ferma potete, unite il composto al cioccolato e girate qualche altro minuto con le fruste per incorporare bene. Unite le scaglie di cioccolato tagliate al coltello, mescolate bene e riponete in congelatore per 4 ore.
Trascorso il tempo prelevate il gelato, lavorate un po’ con il cucchiaio e servite con scaglie di cioccolato.
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Pasta di nocciole fatta in casa;
–Gelato al pistacchio cremoso e delicato senza gelatiera;
–Gelato al cioccolato fondente senza gelatiera;
–Gelato furbo al caramello o al dulce de leche;
–Granita siciliana al cioccolato senza ;
–Granita siciliana al limone facile senza gelatiera;
–Granita siciliana alla mandorla.
Seguimi sui social per restare aggiornato sulle novità:
facebook ; pinterest; instagram; twitter.
Se volete ricevere un messaggio su Facebook con gli aggiornamenti su ogni nuova ricetta, clicca QUI e seleziona il tasto ISCRIVITI.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette
Note
L’utilizzo del latte condensato, ingrediente base della preparazione, con il suo elevato contenuto in zuccheri abbassa il punto di congelamento dell’acqua presente nel gelato e questo resta più morbido, effetto che è accentuato dalla materia grassa presente nella panna e nel cioccolato ( principio valido nella preparazione di tutti i gelati) e dal fatto che rendiamo tutto leggero montandolo. Oltre le quattro ore il gelato potrebbe indurirsi leggermente, in tal caso lasciate a temperatura ambiente una decina di minuti e poi lavorate qualche minuto con il cucchiaio, tornerà morbido e setoso come prima. Voglio aggiungere che, molte ricette per gelato furbo prevedono l’utilizzo dio panna vegetale, io non amo particolarmente questo prodotto, di cui non gradisco sapore e consistenza. Quindi, a patto che non siate intolleranti al lattosio, vi consiglio di utilizzare panna fresca. In estate la panna fresca è difficile da montare, ma se partirete da ciotola freddissima e panna fredda non dovreste avere problemi.