Pubblicità

Gelato stecco fatto in casa al cioccolato fondente

Gelato stecco fatto in casa al cioccolato fondente, ricoperto di cioccolato bianco nocciolato…
Scrivere il titolo di questa ricetta è stato impegnativo, forse più di fare lo stesso gelato, che in realtà e stata un’operazione più facile del previsto!!
Come vi raccontavo qualche giorno fa, quest’anno ho pensato di comprare online gli stampi per preparare i gelati sullo stecco e vi giuro che mi sto sbizzarrendo, ho davvero mille idee in mente da realizzare e pian pian piano le condividerò con voi!!
Oggi è la volta del gelato stecco al cioccolato fondente, ricoperto di cioccolato bianco mischiato a tanta granella di nocciole: uno spettacolo, ve lo assicuro!!
Ma siete curiosi di conoscere la mia ricettina? Eccola, vedrete che buona e che semplice!!

Gelato stecco fatto in casa al cioccolato fondente
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Porzioni6
  • CucinaItaliana
Pubblicità

  • 220 gpanna fresca liquida
  • 100 glatte
  • 150 gcioccolato fondente
  • 60 glatte condensato
  • 1 cucchiaiocacao amaro in polvere
  • 30 gcioccolato fondente (da tagliare al coltello)
  • 300 gcioccolato bianco (per la copertura)
  • 30 ggranella di nocciole (per la copertura)
  • 2 cucchiaiolio di semi di girasole

Strumenti

  • Frusta elettrica o planetaria
  • Congelatore
  • Stampi per gelato stecco
Pubblicità

Gelato stecco fatta in casa al cioccolato fondente: preparazione

  1. Iniziate preparando il cioccolato che darà il gusto al  gelato. Scaldate il latte in un pentolino o al microonde e scioglietevi dentro il cioccolato fondente, trasferite il tutto in una ciotola.

    Unite il latte condensato (potrete acquistarlo o farlo in casa, ecco il link: latte condensato) e il cacao amaro in polvere, incorporate bene e mettete una mezz’ora in congelatore a raffreddare. (Approfittatene per inserire nel congelatore anche la panna fresca e la ciotola dove la monterete)

  2. Trascorso il tempo montate la panna quanto più ferma potete, unite il composto al cioccolato che sia a temperatura ambiente o fresco e girate qualche altro minuto con le fruste per incorporare bene.

  3. Unite le scaglie di cioccolato tagliate al coltello, mescolate bene e riponete in congelatore 1 ora.

  4. Pubblicità
  5. Riempiti gli stampi che avete scelto per i vostri gelati, aggiungete lo stecco, scuoteteli per eliminare le bolle d’aria e riponete in congelatore, sul pianale per 4-6 ore o fino al completo solidificarsi.

  6. Scogliete il cioccolato a bagnomaria, a fuoco dolce, facendo in modo che la bastardella venga lambita dal solo vapore e non dall’acqua bollente, mescolate spesso evitando che il cioccolato diventi caldissimo.

    Quindi unite al cioccolato fuso (tiepido) due cucchiai di olio di semi e la granella di nocciole, mescolate fino ad ottenere un composto lucido.

    Sformate i gelati e passateli nel cioccolato velocemente, teneteli in mano un paio di minuti, il tempo che serve a far rapprendere il cioccolato e riponeteli nel congelatore poggiati su un pezzo di carta forno.

    Mentre lavorata su un gelato, gli altri dovranno stare sempre al freddo.

  7. I gelati sono pronti, serviteli, o lasciateli in congelatore ben chiusi in un contenitore ermetico, si conserveranno bene per tutta l’estate.

    Se non avete gli stampi e volete comunque realizzare i gelati, provate questa versione: biscotto gelato alla nutella senza gelatiera.

  8. Pubblicità

Seguimi sui social per restare aggiornato sulle novità: facebook ; pinterest; instagram; twitter.

Se volete ricevere un messaggio su Facebook con gli aggiornamenti su ogni nuova ricetta, clicca QUI e seleziona il tasto ISCRIVITI.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.