Autore: giustopergusto

Sciroppo di fiori di sambuco

Sciroppo di fiori di sambuco

Da Maggio a Giugno gli alberi di snuco.si riempiono di fiori bellissimi e buonissimi com i quali si possono realizzare frittelle, risotto e uno sciroppo speciale con il quale preparare cocktail e bevande fresche e dissetanti. Lo sciroppo dal sapore delicato e sfizioso andrà diluito 

Pane fiorito, aromatizzato con olio essenziale di basilico greco e fiori eduli.

Pane fiorito, aromatizzato con olio essenziale di basilico greco e fiori eduli.

” Che sapore avrà il giallo del Tarassaco? E le sfumature bianche e blu delle Viole di cosa sapranno? E l”arancione della Calendula, il viola della Malva, l’azzurro della Borragine e il rosa dei Gerani che aroma avranno? Chissà quanto saranno amari i petali dei 

Ciambella con pesche sciroppate, amaretti e cioccolato

Ciambella con pesche sciroppate, amaretti e cioccolato

La ciambella di pesche sciroppate amaretti e cioccolato nasce dalla mia adorazione per le pesche e il desiderio di mangiarle anche fuori stagione.
E’ una preparazione semplice per un dolce perfetto sia per la colazione che la merenda.
Questa ciambella ha sostituito nel blog una vecchia torta con pesche e nocciole che non mi convinceva del tutto ed ho per questo deciso di rivisitarla in questa chiave più sfiziosa.
Ho accompagnato le pesche con amaretti sbriciolati e gocce di cioccolato fondente e credo possiate immaginare la bontà del risultato finale.
Nel tempo amando molto questo frutto ho realizzato diverse ricette dolci e salate che lo vedono protagonista, vi lascio qualche link da aprire e se avete tempo e voglia di girovagare nel blog troverete anche molto altro.
Vediamo la ricetta.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni1 stampo d 26 cm
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

425 g farina 00
25 g amaretti
150 g pesche, sciroppate
200 g burro (ammorbidito)
4 uova (medie)
200 ml latte parzialmente scremato (a temperatura ambiente)
1 cucchiaino scorza di limone
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 pizzico sale
90 g gocce di cioccolato fondente
q.b. fiori commestibili (per decorare)

Strumenti

2 Ciotole
1 Spatola
1 Pennello

Passaggi

Mettiamo le gocce di cioccolato in freezer fino al momento di utilizzarle. Questo farà si che le gocce si induriscano, la farina gli si attacchi intorno e, in fase di cottura, le gocce mantengano consistenza invece di sciogliersi completamente e rimangano più gradevoli sia al palato che alla vista.
Inoltre non scenderanno tutte sul fondo della ciambella.
In una ciotola setacciamo la farina insieme al lievito.
Scoliamo le pesche sciroppate e tamponiamole con un foglio di carta assorbente poi tagliamole a pezzetti e mettiamole in una ciotolina..
Tritiamo gli amaretti uniamoli alle pesche e mescoliamo in modo che gli si attacchino intorno. Teniamo tutto da parte.

ciambella pesche sciroppate

In un’altra ciotola lavoriamo con la frusta il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
Uno alla volta aggiungiamo le uova facendo ben incorporare l’uovo precedente prima di aggiungere il successivo.
Sempre continuando a lavorare con la frusta incorporiamo anche il latte a filo.
Uniamo la scorza di limone grattugiata e, un poco alla volta, la farina precedentemente setacciata con il lievito.
Quando la farina sarà stata completamente incorporata eliminiamo la frusta, uniamo le pesche con gli amaretti, le gocce di cioccolato e mescoliamo delicatamente con la spatola e movimenti dal basso verso l’alto per distribuire il tutto nel composto.

ciambella pesche sciroppate

Spruzziamo un poco di spray staccante nello stampo a ciambella e spennelliamolo per bene dappertutto, oppure imburriamolo e infariniamolo con cura.
Versiamo il composto all’interno e battiamo lo stampo delicatamente sul piano i lavoro per distribuirlo uniformemente.
Cuociamo in forno statico preriscaldato 180° C per 35-40 minuti.

Prima di sfornare facciamo sempre la prova con il bastoncino e se uscisse umido prolunghiamo la cottura di qualche minuto.
Sforniamo, lasciamo raffreddare e spolverizziamo la ciambella con pesche sciroppate, amaretti e cioccolato un poco di zucchero a velo.

Conservazione

La ciambella si conserva sotto una campana dii vetro per 3- 4 giorni. Si può congelare dopo il completo raffreddamento, tagliata a fette e riposta nelle apposite bustine.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Pagnotta aglio, olio e peperoncino

Pagnotta aglio, olio e peperoncino

Da qualche mese mi sto dedicando alla panificazione. Da quando ho provato il lievito madre a coltura liquida ottengo dei risultati fantastici che mi regalano tante soddisfazioni e sento il desiderio di sperimentare nuovi tipi di pane e diverse tecniche. Questa settimana ho realizzato una 

Pagnotta a lievitazione naturale (LI.CO.LI)

Pagnotta a lievitazione naturale (LI.CO.LI)

Ispirata dalla mia amica Michela del blog Cioccolato e Lamponi grande panificatrice oggi ho preparato una pagnottina a lievitazione naturale utilizzando per la prima volta un lievito a coltura liquida (LI.CO.LI) al posto del mio classico pasta madre. Devo sinceramente dire che lo trovo molto 

Nastri di zucchine marinati, feta, pinoli e aceto aromatizzato

Nastri di zucchine marinati, feta, pinoli e aceto aromatizzato

Non c’è bisogno di preparare piatti da chef quando dei semplici nastri di zucchine marinati bastano a stupire e deliziare i commensali.
Più il tempo passa e la mia esperienza di blogger e fotografa food accresce, più mi rendo conto che la semplicità premia molto di più dell’elaborato.
Per capirci meglio, non parlo della semplicità che sfocia nella trascuratezza e nell’arrabattamento ma dei cibi autentici che tutti possono preparare con un pizzico di accortezza e amore per la cucina.
Anche in fotografia se non si hanno particolari richieste è preferibile creare set semplici e essenziali che non distolgano lo sguardo dell’osservatore dal soggetto principale, che si esso una pietanza preparata o un prodotto.
Questi nastri di zucchine crude marinate in succo e scorza di limone e condite con aceto di mele nascono proprio per provare un prodotto da recensire.
Ho scoperto con piacere un acetificio di cui ignoravo l’esistenza (non essendo io un’amante dell’aceto) e che, con mio stupore, ho apprezzato notevolmente.
Un aceto biologico con madre, non filtrato né pastorizzato quindi ricco di enzimi e proteine e un sapore tanto delicato da stupire.
Ignorante i materia non conoscevo l’esistenza del madre dell’aceto, una sostanza naturale torbida che a contatto con l’aria fa fermentare il vino e durante la fermentazione l’alcol presente nel vino ( o i altri liquidi) si trasforma in acido acetico. Se volete provare il prodotto lo trovate quì
Ho arricchito questa insalata di nastri di zucchine con della feta sbriciolata, dei pinoli tostati e completata con qualche fogliolina di timo limonato fresco.
Credetemi, il risultato è davvero molto sfizioso e gustoso, un inno alla primavera.
Vi dico subito come prepararla.

Nastri di zucchine marinate
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo50 Minuti
  • Porzioni2
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

3 zucchine
80 g feta
q.b. olio extravergine d’oliva
Mezzo limone (bio succo e scorza grattugiata)
2 cucchiai aceto di mele
1 pizzico sale
1 pizzico pepe (facoltativo)
qualche timo limonato (foglioline fresche)

Strumenti

1 Grattugia
1 Canovaccio
1 Cucchiaio

Passaggi

Nastri di zucchine marinate

Spuntiamo le zucchine, laviamole e e asciughiamole con un canovaccio pulito e asciutto.
Grattugiamo la scorza di mezzo limone, tagliamolo a metà e spremiamo il succo in una ciotolina. Aggiungiamo l’olio extravergine, l’aceto di mele, sale, pepe e qualche fogliolina di timo.

Con la mandolina o un pelapatate tagliamo le zucchine a fette molto sottili e deponiamone uno strato nella teglia, condiamolo con un poco di intingolo e sovrapponiamo un altro strato di zucchine. Proseguiamo in questo modo fino ad ultimare i nastri i zucchine.
Mettiamo la pirofila in frigorifero per almeno 50 minuti in modo che le zucchine si insaporiscano.
Nel frattempo tostiamo leggermente i pinoli facendoli saltare in una pirofila a fiamma medio dolce.
Non facciamoli scurire eccessivamente.

Nastri di zucchine marinate

Trascorso il tempo di marinatura riprendiamo le zucchine dal frigorifero e distribuiamole armoniosamente nel piatto da portata. Arrotoliamole delicatamente aiutandoci con una forchetta e diamogli volume nel piatto formando delle onde o delle spirali.
Sbricioliamo più o meno grossolanamente la feta sui nastri di zucchine e aggiungiamo anche i pinoli precedentemente tostati.
Completiamo il tutto decorando con qualche rametto di timo fresco e serviamo in tavola.

Conservazione

L’insalata va consumata al momento tuttavia la si può conservare in frigo chiusa in un contenitore ermetico per un giorno.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Ferratelle glassate per Carnevale

Ferratelle glassate per Carnevale

Quest’ anno per il carnevale ho preparato una nuova ricetta le Ferratelle glassate col cioccolato fondente. Le ho fatte colorate e decorate con gli zuccherini. Amo le Ferratelle Abruzzesi, la mia nonna di Alfedena le comprava sempre quando ero bambina e trascorrevamo le vacanze estive 

Waffle veloci con yogurt allo zenzero e arance

Waffle veloci con yogurt allo zenzero e arance

Nel fine settimana mi piace preparare colazioni speciali perché sono gli unici giorno.im cui .in si va si fretta e una delle mie preferite sono i Waffle zenzero e arancia. Sono facili e veloci da preparare e si possono gustare con miele, sciroppo d’acero, frutta 

Orzo perlato con feta croccante, ceci e zucchine

Orzo perlato con feta croccante, ceci e zucchine

Mi sono innamorata del piatto unico vegetariano che ho preparato oggi con orzo e Feta croccante. È un piatto completo, saporito, appagante e facile da preparare.
Guardando in cerca di ispirazione le ricette delle blogger americane mi sono imbattuta spesso nella feta arrostita e sul profilo di halfbakedharvest ho trovato una ricetta che ho un po’ aggiustato per adattarla ai miei gusti e che condivido oggi con voi.
In generale questo tipo i preparazione si fa con riso, farro, orzo, legumi e verdure e l’aggiunta di salsa che sia yogurt, Tzatziky, Hummus o Babaganoush.
Per la mia Feta arrostita ho scelto di utilizzare salsa yogurt, ceci, zucchine, olive e orzo perlato. Essendo un’amante del piccante ho aggiunto un pizzico di Habanero e qualche fogliolina di timo. Hon poi profumato tutto con il basilico fresco.
Sinceramente non mi aspettavo venisse fuori un piatto così buono e lo preparerò nuovamente domani che pranzerò con dei colleghi di lavoro.
Si possono sostituire gli ingredienti con carote, mais, piselli, Edamame, cavolo, broccoli e quel che più di preferisce e al posto del peperoncino una puntina di paprika.
Insomma è un piatto troppo buono per non provarlo!
Vi dico subito come fare.

Orzo perlato con feta croccante
Video
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaVegetariana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

150 g feta
2 zucchine
230 g ceci in scatola ( scolati e sciacquati sotto l’acqua corrente)
2 cucchiai fecola di patate
80 g orzo perlato
1 cucchiaio succo di limone
1 cucchiaino peperoncini Jalapeño (tritato)
q.b. timo limonato
q.b. basilico
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
Qualche q.b. sale
q.b. aglio in polvere

Strumenti

1 Tagliere
1 Coltello
1 Piatto

Passaggi

Portiamo ad ebollizione un pentolino i acqua non salata e cuociamoci l’orzo per 35 minuti, scoliamolo e teniamolo da parte.
Nel frattempo spuntiamo le zucchine, laviamole, asciughiamole e tagliamole a rondelle sottili.
Tagliamo la feta in 4 parti e passiamola nella fecola di patate. Facciamo in modo che la fecola attecchisca bene e uniformemente su ogni lato.
Scaldiamo un filo di olio extravergine in una padella antiaderente e cuociamo la feta per un minuto e mezzo su ogni lato compreso lo spessore.
Quando risulterà ben dorata trasferiamola in un piatto e teniamola da parte.

orzo perlato con feta croccante
orzo perlato con feta croccante

Nella stessa padella scaldiamo un poco di olio con l’aglio in polvere e facciamoci cuocere i ceci con le zucchine. Saliamo, aggiungiamo il succo di limone, qualche fogliolina di timo fresco e un pizzico di peperoncino tritato.
Cuociamo fin quando le zucchine non risulteranno ben dorate.

Ora possiamo comporre i nostri piatti mettendo sul fondo un paio di cucchiaini i salsa yogurt, poi l’orzo perlato, le zucchine o i ceci, la feta croccante, le olive a rondelle e qualche fogliolina di basilico e timo per profumare e decorare.
Portiamo in tavola l’orzo perlato con feta croccante, ceci e zucchine accompagnato da una ciotolina extra di salsa yogurt.

orzo perlato con feta croccante
Orzo perlato con feta croccante

Conservazione

Il piatto offre il meglio di se consumato al momento 6tuttavia è possibile conservarlo in frigo chiuso in un contenitore ermetico per 1 giorno

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
Torta rovesciata all’arancia e mandorle

Torta rovesciata all’arancia e mandorle

Da qualche giorno era mia intenzione preparare una torta rovesciata all’arancia arricchita con mandorle a scaglie e gocce di cioccolato fondente. Amo le arance e il particolare aroma che conferiscono ad ogni piatto, dolce o salato e le adoro abbinate a mandorle e cioccolato. Ho