Zuppa con borlotti e castagne
Quella della zuppa con borlotti e castagne è una ricetta contadina, semplice e gustosa che si può servire in tavola semplicemente accompagnata da sfiziosi crostini o arricchita da una manciata di pasta.
Io oggi ho deciso di preparala con un mix di pasta piccola mista ma ho intenzione di rifarla prossimamente con i maltagliati fatti in casa.
Un piatto come questo scalda, appaga e delizia. È un vero comfort food nelle stagioni fredde, quando fuori scroscia la pioggia e devo ammettere che è una pietanza che vedo bene anche per le festività.
Non so voi, ma io adoro minestre, zuppe e vellutate, le preparo spesso e non mi stancano mai.
Nel blog girovagando tra le pagine ne troverete di tutti i tipi.
Per questa zuppa, avendo poco tempo a disposizione in questi giorni, ho utilizzato castagne secche e fagioli in scatola ma se avete tempo di mettere in ammollo i borlotti secchi verrà ancora più buona. Ora Trasferiamoci in cucina ed iniziamo a prepararla.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Iniziamo preparando il mix per il soffritto.
Spelliamo la cipolla e tagliamola prima a fette poi a dadini piccoli. Mettiamola in una ciotola e teniamola da parte.
Laviamo, asciughiamo la carota e tagliamola prima a listarelle e poi a cubetti.
Uniamola alla cipolla.
Versiamo un giro di olio in una casseruola, uniamo cipolle, carote, un paio di foglie di alloro, l’acqua, il sale e il concentrato di pomodoro.
Mescoliamo, chiudiamo con il coperchio e cuociamo 20-25 minuti.
Con un mestolo mettiamo da parte un poco di castagne e fagioli, frulliamo tutto il resto con il frullatore ad immersione e rimettiamo nella casseruola le castagne e i borlotti tolti in precedenza.
Chiudiamo col coperchio e portiamo a bollore.
Quando la zuppa avrà raggiunto l’ebollizione tuffiamoci la pasta e cuociamo seguendo per il tempo indicato sulla confezione. Cuociamo la pasta senza coperchio in modo che si rapprenda un pochino.
Spegniamo la fiamma e lasciamo intiepidire leggermente prima di servire in tavola.
A piacere si possono aggiungere un filo di olio a crudo e un pizzico di peperoncino.