I burger buns sono quei dolci e morbidissimi panini al latte, ricoperti di semi di sesamo che si utilizzano per preparare i cheeseburger.
Di origine americana questi panini ritondi di media dimensione hanno conquistato il mondo e quando si parla di un pranzo mordi e fuggi il pensiero vola subito a un gustoso hamburger con Ceddar e insalata a farcitura di questo soffice e profumato panino.
Ma non tutti sanno quanto sia semplice prepararli in casa e che grande soddisfazione dia. Anche solo il profumo che invade la casa basta a stimolare l’appetito e a far sorridere.
Trasferiamoci in cucina e prepariamoli insieme.
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10 panini
- 300 gFarina 00
- 300 gFarina 0
- 325 mllatte parzialmente scremato (anche 350 a seconda della farina)
- 15 gLievito di birra fresco
- 60 gBurro
- 15 gZucchero
- 24 gMiele
- cucchiainiSale fino
- q.s.Semi di sesamo
Fate intiepidire leggermente il latte e scioglieteci il lievito sbriciolato. Unite il miele e mescolate un istante. Setacciate le farine in una bastarda capiente, allargate un poco al centro e, impastando, unite il latte a filo. Continuate ad impastare fin quando il liquido non sarà stato completamente assorbito dopodiché iniziate ad incorporare un poco alla volta il burro ammorbidito, ridotto a pezzetti. Infine aggiungete anche il sale e lavorate l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Chiudete la bastarda con la pellicola e lasciate lievitare il panetto per 2 ore.
Trascorso il tempo di riposo riprendete il panetto e dividetelo in 10 parti dando così forma ai panini.
Trasferite i panini in una teglia con carta da forno, spennellare la superficie con un poco di latte e distribuiteci sopra i semi di sesamo. Fate lievitare per altri 35 minuti.
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170°C (180°C statico) per 10 minuti poi abbassate a 160°C per altri 5 minuti.
Sfornate i burger buns, farciteli e gustate.
Buon appetito!
Note
Conservazione.
Potete conservare i burger buns per un paio di giorni nei sacchetti alimentari o, lasciarli raffreddare completamente e congelarli.