Un classico. L’ ossibuco in salsa gremolada è tipico della Lombardia, Milano in particolare e costituisce un piatto appetitoso da servire con riso allo zafferano come piatto unico. Di solito preparo il tipico risotto alla milanese come contorno, questa volta ho preferito usare il riso basmati semplicemente lessato e colorato con lo zafferano e condito con piselli. Il tocco finale della gremolada sulla carne è il valore aggiunto che dona all’ossobuco un profumo e un gusto tutto particolare…..
Questa è la mia ricetta:
Ingredienti:
Ossobuchi
3-4 ossobuchi di bovino (in questo caso carne chianina)
uno scalogno
una piccola carota
un gambetto di sedano
una foglia di alloro
q. b. di olio extravergine di oliva
poca farina 00
un bicchiere di vino bianco secco
sale
pepe nero macinato
q.b. di brodo vegetale
uno spicchio di aglio tritato
la buccia grattugiata di un limone non trattato
abbondante prezzemolo tritato
Contorno:
300 gr. di riso basmati
una bustina di zafferano
piselli freschi cotti in tegame con cipolla e prezzemolo
Preparare gli ossobuchi tagliuzzandoli ai bordi per non farli arricciare in cottura ed infarinarli.
Tritare sedano, carota e cipolla e soffriggere il trito in poco olio; aggiungere gli ossobuchi e farli insaporire da entrambi i lati per 8-10 minuti.
Bagnare con il vino, farlo evaporare, insaporire con sale e pepe, unire la foglia di alloro e far cuocere con il coperchio a metà, per circa un’ora e mezzo, unendo, quando la carne asciuga, poco brodo vegetale.
Preparare la gremolada mescolando la buccia di limone grattugiata, l’aglio tritato e il prezzemolo tritato.
A fine cottura, cospargere il trito sulla carne e lasciar insaporire per 5 minuti.
Lessare il riso in acqua salata e colorata con lo zafferano.
Servire gli ossobuchi con il riso allo zafferano e i piselli e………buon pranzo!
Un bel piatto unico completo e nutriente!!!
Grazie Melly!
che boni Elena!!!
Grazie Stefano!
Buoni gli ossibuchi, mi piacciono assai. Questo modo di prepararli sembra particolarmente invitante.
Provali Carlo! Sono proprio buoni, la gremolata finale dà un tocco in più! Ciao