Limoncello di Sorrento
La preparazione del limoncello richiede un po’ di tempo ma è abbastanza semplice e vi permetterà di realizzare in casa un profumatissimo e gustoso liquore, perfetto come digestivo e per la preparazione di dolci freschi e golosi.
Questa è la ricetta del limoncello della nonna e a detta di chi l’ha assaggiato è il limoncello più buono di San Gennaro e dintorni 😀

Ingredienti
-
13 limoni di Sorrento non trattati
-
1 litro di alcol puro al 95°
-
800 grammi di zucchero
-
1 litro di acqua
Come preparare il limoncello in casa
Lavare bene i limoni e asciugarli. Sbucciare i limoni con un pelapatate cercando di togliere solo la parte gialla e non la parte interna bianca che darebbe al liquore una nota amara.
Mettere in un vaso a chiusura ermetica le bucce di limoni, coprirle con l’alcool, chiudere e lasciare macerare per 15 giorni ma anche di più non fa male.
Trascorso il tempo di macerazione preparare lo sciroppo mettendo sul fuoco una pentola con un litro d’acqua e lo zucchero, portate il tutto a bollore mescolando fino al completo scioglimento dello zucchero.
Far raffreddare e versare lo sciroppo sulla macerazione di alcool e bucce di limone, chiudere e aspettare ancora una settimana.
Trascorso il tempo filtrare e imbottigliare. Lasciare riposare il limoncello almeno una decina di giorni prima di gustarlo.
Il limoncello va servito ghiacciato quindi riempite una bottiglia di vetro resistente e tenetela sempre in freezer.
ricette buonissime e tutte da fare
Grazie Maria Pia <3 .....fammi sapere quale farai e magari fai anche una foto....sarei felicissima di pubblicarla sulla mia pagina 😉