Il RISOTTO ALLE MAZZANCOLLE è un primo piatto ricco di gusto ed insieme molto delicato. Perfetto per un pranzo o una cena con ospiti, richiede poco tempo per la preparazione e, ve lo assicuro, ottiene sempre un grande successo.
Il piatto necessita di ingredienti facili da reperire tutto l’anno e, tutto sommato, poso costosi. Fondamentale è seguire i diversi passaggi della ricetta, in particolare preparando una perfetta bisque, che donerà il gusto intenso dei crostacei al piatto. A completamento l’aroma fresco del lime o del limone donerà ulteriore profumo e renderà perfetto il piatto.
Insomma, una ricetta facile facile per fare un figurone con amici e parenti.
POTREBBE PIACERTI ANCHE:
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
PER LA BISQUE
PER IL RISOTTO
PER IL RISOTTO ALLE MAZZANCOLLE VI SERVIRA’
In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione
PREPARAZIONE RISOTTO ALLE MAZZANCOLLE
BISQUE
Sgusciate le mazzancolle e rimuovete il carapace, la testa e le zampe. Mondate la cipolla, pulite e lavate i pomodorini, dunque tagliarli a metà. Versate un filo d’olio in una casseruola, unite la cipolla, i pomodorini tagliati a metà e fate soffriggere a fuoco vivace per 1 minuto.
Aggiungete al soffritto le teste e i gusci delle mazzancolle e il prezzemolo lavato e tagliuzzato. Lasciate soffriggere il tutto per 2 minuti, schiacciando le teste dei crostacei in modo da far fuoriuscire tutto il succo. Unite il vino bianco e fatelo sfumare a fiamma viva.
Quando la parte alcolica sarà completamente evaporata, salate, pepate e unite dell’acqua fino a coprire completamente i gusci e le teste. Coprite con il coperchio e cuocere a fiamma bassa per un’ora. Dopo un’ora, il brodo si sarà ridotto ed avrà assunto una colorazione rossastra.
Filtrate la bisque con un colino a maglie strette, avendo cura anche in questa fase di schiacciare bene teste e gusci, ed aromatizzate con un trito sottile di prezzemolo.
PREPARAZIONE RISOTTO
In un’altra pentola dal fondo spesso, scaldate il burro con un cucchiaio di olio e lo scalogno tritato finemente. Fatelo rosolare a fuoco dolce e aggiungete il riso. Salatelo leggermente e lasciatelo tostare per un minuto. Sfumate con il vino fino a completa evaporazione e unite la bisque poco alla volta.
Portate a cottura il riso aggiungendo il liquido man mano che sarà assorbito.
Aggiustate di sale e pepe.
Cinque minuti prima della fine della cottura del riso, aggiungete le mazzancolle private dell’intestino e tagliuzzate grossolanamente.
Togliete il risotto alle mazzancolle dal fuoco, aggiungete il prezzemolo, le zeste di limone e mantecate.
Servite il vostro risotto alle mazzancolle ben caldo.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.