I POMODORINI CONFIT sono deliziosi e sfiziosi pomodorini caramellati con zucchero e odori vari e poi cotti in forno per qualche ora a bassa temperatura. Si tratta di una pietanza di origine francese, da qui il nome confit che vuol dire “preservare”.
Questa tecnica è stata inventata nel Sud Ovest della Francia, dove viene utilizzata da secoli per cucinare la carne di anatra o di oca, soprattutto le cosce o i ventrigli (gesier). Nella maggior parte dei casi, la cottura confit è fatta nel grasso (strutto di maiale oppure grasso d’oca o di anatra), a temperatura inferiore ai 100°. Anche in Italia abbiamo un piatto tipico di questo genere: la friulana oca in onto.
Facilissimi da preparare sono una golosità unica, a cui difficilmente si resiste. I pomodori confit hanno un sapore dolce e sono ideali da abbinare alla pasta, ai secondi di carne rossa o di pesce al forno, ai formaggi, su una bruschetta o nelle insalate.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gpomodorini ciliegino
- 2 cucchiainizucchero
- 1 cucchiainosale
- 1 spicchioaglio
- 2 cucchiainiorigano
- 1 cucchiainotimo
- 1 cucchiainomaggiorana
- q.b.olio extravergine d’oliva
Preparazione
La preparazione di questo gustosissimi POMODORINI CONFIT è veramente molto semplice.
Lavate e asciugate per bene i pomodorini, tagliali a metà e metteteli, facendo attenzione a non sovrapporli e che la parte tagliata sia rivolta verso l’alto, su una placca da forno rivestita di carta forno.
Ricoprite i pomodorini con un mix di odori: origano, timo e maggiorana, il sale, lo zucchero e l’aglio tagliato finemente.
Irrorateli con abbondante olio extravergine di oliva e infornare a forno già caldo e statico a 120° per 2 ore circa.
NOTA: se riuscite nella dura impresa di non mangiarveli tutti appena sfornati, cosa assai difficile, e decidete di conservarli non ci sono problemi. Basterà infatti sistemarli in un barattolo di vetro sterilizzato e ricoprirli completamente di olio extravergine di oliva.
Così facendo li avrete a disposizione per almeno 2 mesi, basta che li conserviate in frigorifero.
Oltre a mangiarli come se fossero delle chips i pomodorini confit si prestazione alla realizzazione di tanti piatti.
Potrete infatti realizzare dei crostini di pane, delle torte salate, utilizzarli sia interi che frullati come condimento di primi piatti o come contorno a secondi piatti di carne e pesce.
CONSERVAZIONE
I pomodorini confit si conservano in frigo anche per 1 settimana. Se invece ne fate in abbondanza e volete conservarli più a lungo vi basterà riporli in vasetti di vetro sterilizzati, coperti di olio e magari qualche odore, e farli bollire per 30 minuti e il gioco è fatto.