Polpo a la Gallega

Polpo a la Gallega

Il POLPO A LA GALLEGA tipico della Galizia, regione da cui prende il nome, si chiama anche polbo á feira (in Galizia si parla gallego, quindi lo chiamano polbo e non pulpo) perché viene preparato per i giorni di festa, quale può essere il periodo della feira appunto.

La feira (in spagnolo feria) è un periodo di 5 giorni circa in cui tutta la città si ferma e festeggia e corrisponde all’italica fiera. È di semplice preparazione, ma richiede qualche accortezza affinché resti morbido.

Il risultato è un piatto saporito e leggermente affumicato, con la paprika che aggiunge un colore vivace e un aroma caratteristico.

Il Polpo a la Gallega viene solitamente servito con patate bollite, conosciute come “cachelos”, che sono spesso disposte sotto o accanto al polpo, assorbendo i sapori dell’olio e della paprika.

Questo piatto è spesso servito come tapa nei bar e ristoranti della Galizia, ma è amato in tutta la Spagna.

POTREBBE PIACERTI ANCHE:

polpo a la gallega
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 kg polpo
4 patate
2 foglie alloro
1 bicchiere aceto di vino bianco
2 cucchiaini paprika dolce
q.b. prezzemolo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
1 peperoncino piccante (facoltativo)

Strumenti

2 Pentole
1 Tagliere

Passaggi

La preparazione del POLPO A LA GALLEGA è semplice e alla portata di tutti.

Se il polpo è fresco, fatevelo pulire dal pescivendolo, al massimo dovrete eliminare il becco al centro dei tentacoli (spremetelo e uscirà) e gli occhi con un coltellino.

polpo a la gallega

In una grossa pentola, mettete a bollire l’acqua con un bicchiere di aceto e due foglie di alloro, senza salare.

Ad ebollizione, prendete il polpo per il cappuccio e intingete un paio di volte le estremità dei tentacoli nell’acqua, in questo modo si arricceranno.

Immergete il polpo nell’acqua e fatelo cuocere per 45 minuti.

Terminata la cottura, spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare senza toglierlo dall’acqua; in questo modo resterà tenero.

Una volta raffreddato, toglietelo dalla pentola e tagliatelo a pezzi.

Mentre il pesce cuoce, tagliate delle patate a fettine e fatele lessare in pentola.

Una volta cotte, fatele raffreddare e disponetele sul fondo del piatto di portata. Adagiatevi sopra i pezzi di polpo e condite con olio, prezzemolo, sale, paprika dolce e peperoncino, se vi piace.

SEGUIMI SUI SOCIAL
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.