Le POLPETTE DI CAVOLFIORE E PATATE sono un secondo piatto sfizioso e sano, perfetto da servire agli amici vegetariani e per far mangiare le verdure anche ai bambini che, come è noto, sono sempre restii. Queste polpettine, oltretutto, sono cotte al forno quindi abbastanza leggere.
Nonostante gli ingredienti siano semplici e dal gusto delicato, questi bocconcini hanno una loro ben precisa identità e sono davvero gradevoli, sia per il contrasto delle consistenze – guscio croccante e interno cremosissimo – sia per il sapore, impreziosito dal Parmigiano e dalla noce moscata. Insomma, come spesso accade, nella semplicità si nasconde un piccolo tesoro.
Le polpette sono buonissime da sole, ma le si può accompagnare con insalatina fresca e, a piacere, con una salsina di yogurt e erbe aromatiche, fresca e delicata.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
IMPASTO
- 500 gpatate
- 350 gcavolfiore
- 1uovo (medio)
- 100 gmollica
- q.b.latte
- 80 gparmigiano Reggiano DOP
- q.b.noce moscata
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
PANATURA
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.pangrattato
Preparazione
La preparazione delle POLPETTE CAVOLFIORE E PATATE è un vero gioco da ragazzi. Lavate le patate sotto acqua corrente, ponetele in una pentola e copritele completamente di acqua. Ponete sul fuoco e fate bollire per 30 minuti circa o finché infilsandole con una forchetta non risultino morbide. Pulite il cavolfiore e bollitelo fino a farlo ammorbidire.
Scolate il cavolfiore e ponetelo in acqua fredda in modo da bloccarne la cottura. Pelate le patate, schiacciatele e ponetele in una ciotola. Unite il cavolfiore scolato, strizzato e tagliuzzato.
A questo punto aggiungere il parmigiano, salate e pepate.
Unite l’uovo, il pane ammollato nel latte e ben strizzato, la noce moscata e amalgamare bene gli ingredienti. Se il composto risultasse troppo morbido aggiungete poco pangrattato. Fate riposare per 20 minuti.
Prelevate una manciata di composto e formate le vostre polpette.
Passatele nell’olio e nel pangrattato facendolo aderire bene, quindi ripetere la panatura.
Ponete le polpette su una leccarda coperta di carta forno, e cuocetele in forno già caldo a 180° per 25 minuti.
Una volta pronte sformatele, salatele leggermente e servitele.
CONSERVAZIONE
Se ne fate in abbondanza e vi avanzano, sia da cotte che da crude, potete congelarle. Basterà porle su di un vassoio ben distanziate e una volta congelate riporle in sacchetti gelo.
Che belle!!! Assolutamente te le copio!!! =)
Ciao Monica, copia pure 🙂