Polpette alla romana

polpette alla romana

Le POLPETTE ALLA ROMANA sono un delizioso piatto della tradizione, semplice ma davvero gustoso, che ti riporta fin dal primo boccone ai piatti delle nonne, che mescolavano ingredienti poveri per fare piatti ricchi e prelibati.
Il piatto è un classico del riciclo in cucina: si utilizza il lesso avanzato e il pane raffermo, ma donando a questi ingredienti una veste nuova. Infatti le polpette risultano gustose e morbidissime e, immerse in un delizioso sugo di pomodori, formano un piatto di sicuro successo.
A Roma non c’è famiglia che non abbia la sua ricetta, ma quella che vi presento è quella più comune e, ve lo assicuro, è davvero buonissima.

polpette alla romana
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura2 Ore
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 400 gCarne bovina (quella da bollito)
  • 1Carote
  • 1Cipolle
  • 1 costaSedano
  • 2Chiodi di garofano
  • 1 fogliaAlloro
  • 50 gPane raffermo (la mollica)
  • q.b.Latte
  • 2Uova
  • 40 gParmigiano Reggiano DOP
  • 11/2 spicchioAglio
  • 1 mazzettoPrezzemolo
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe nero

Per panare e friggere

  • 1Uova
  • q.b.Farina
  • q.b.Pangrattato
  • q.b.Olio di semi

Per il sugo

  • 11/2Carote
  • 11/2Cipolle
  • 11/2 costaSedano
  • 400 gPomodori pelati (o passata)
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale
Pubblicità

Preparazione

  1. La preparazione di queste classiche POLPETTE ALLA ROMANA è molto facile ma richiede un po di tempo per la loro realizzazione.

    Come prima cosa occupatevi della cottura della carne. In una pentola ponete una carota, una cipolla piccola infilsata con i chiodi di garofano, il sedano, e una foglia di alloro. Riempitela di acqua fredda, ponete sul fuoco e portate a bollore.

  2. Unite la carne, abbassate la fiamma, salate e fate cuocere per almeno 90 minuti o fino a che non risulta ben morbida.

    Una volta pronta lasciatela raffreddare. Il brodo, davvero prelibato, filtratelo e utilizzatelo per realizzare risotti o primi piatti in brodo. Potete anche congelarlo una volta freddo, eliminando il grasso che affiora in superficie.

  3. Una volta freddata la carne sfilacciatela e tagliatela finemente al coltello oppure ponetela nel mixer e tritatela.

    Ponetela in una ciotola e unite le uova, il pane precedentemente ammollato e strizzato, il parmigiano, l’aglio a pezzetti, il prezzemolo tritato e aggiustate di sale e pepe.

  4. Pubblicità
  5. Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e facilmente modellabile. Se dovesse risultare troppo molle unite del pangrattato.

    Una volta preparate l’impasto formate le vostre polpette.

    Quindi passatele nella farina, nell’uovo sbattuto e salato e in ultimo nel pangrattato.

  6. Ponete l’olio di semi in un pentolino dai bordi alti e friggete le polpette poche per volta. Scolatele e tenetele da parte.

    SUGO

    In una casseruola ponete un filo d’olio e fatevi rosolare per 5 minuti un trito di odori, sedano carota e cipolla.

    Unite il pomodoro, salate, e fate cuocere per 10 minuti.

  7. Unite le polpette, coprite con il coperchio e continuate la cottura per altri 20 minuti rigirandole di tanto in tanto.

    Una volta pronte lasciate riposare le vostre deliziose POLPETTE ALLA ROMANA per 5 minuti prima di servirle.

  8. Pubblicità

Seguimi

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.