Le POLPETTE DI BOLLITO sono un delizioso secondo piatto fatto con gli avanzi, in particolare la buona carne lessa della tradizione culinaria di molte parti del nostro Paese. Il piatto è semplice, ma gustosissimo e davvero perfetto per un buon pranzo in famiglia o con gli amici.
Queste polpette si differenziano da altre tipologie per l’utilizzo della carne già cotta e per una buona frittura, che consente loro di essere ben croccanti all’esterno, ma morbide e succose all’interno.
Possono essere accompagnate da una buona insalata fresca o, come ho fatto io, ispirato dalla tradizione piemontese del bollito, anche con una gustosa salsa verde (il “bagnét verd”, a base di prezzemolo e aglio). In tutti i casi, una vera bontà.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura2 Ore 30 Minuti
- Porzioni10 polpette
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
POLPETTE
- 400 gCarne bovina (per bollito lessa)
- 125 gPatate (lesse)
- 1Uova
- Mezzo spicchioAglio
- 40 gParmigiano Reggiano DOP
- q.b.Prezzemolo
- q.b.Menta
- q.b.Noce moscata
- q.b.Sale
PANATURA
- 1Uova
- q.b.Farina 00
- q.b.Pangrattato
PER FRIGGERE
- Olio di semi di arachide
SALSA VERDE
- 100 gPrezzemolo
- 2Tuorli (sodi)
- 2 spicchiAglio
- 3 filettiAcciughe sott’olio
- 1 cucchiaioCapperi
- 60 gMollica
- 40 gAceto di vino bianco
- 80 gOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
Preparazione
La preparazione di quest deliziose POLPETTE DI BOLLITO è davvero semplice e alla portata di tutti.
COTTURA DEL BOLLITO
Pulite le verdure (carote, cipolla, sedano) e ponetele in una pentola capiente, con i chiodi di garofano e alcuni grani di pepe nero. Aggiungete quindi l’acqua fredda, in modo tale da coprire abbondantemente le verdure, salate e ponete sul fuoco.
Quando il brodo avrà raggiunto il bollore aggiungete la carne. Abbassate la fiamma, salate, coprite e fate cuocere per almeno due ore.
Quando la carne risulterà morbida spegnete il fuoco, togliete la carne e fatela raffreddare.
Quindi ponetela nel mixer a tritatela abbastanza finemente.
Trasferitela in una ciotola ampia e unte l’uovo, la patata lessa schiacciata, il parmigiano, le erbe aromatiche tritate, la noce moscata e aggiustate di sale.
Amalgamate tutti gli ingredienti unendo qualora il composto dovesse risultare troppo morbido un cucchiaio di pangrattato.
Coprite l’impasto delle polpette e ponetelo in frigo a rassodare per almeno 1 ora.
SALSA VERDE
Lavate e asciugate per bene il prezzemolo. Tritatelo finemente con un coltello o, meglio, con la mezzaluna.
Pulite l’aglio, dissalate i capperi (se sottosale) e tritate aglio, capperi e acciughe fino a renderli una pasta cremosa. Tagliate a pezzetti il pane raffermo, privato della crosta, e bagnatelo con l’aceto.
Nel frattempo fate bollire le uova e, non appena sode, passate al setaccio il tuorlo e unitelo alla mollica di pane che avrete schiacciato e ridotto in un composto molto fine.
A questo punto unite in un’unica terrina i tuorli e la mollica, le acciughe sminuzzate, i capperi e l’aglio tagliuzzati e il prezzemolo tritato. Aggiungete l’ olio, aggiustate di sale e lavorate la salsa fino a rendere omogenea.
FRITTURA
Riprendete l’impasto dal frigo e aiutandovi con le mani inumidite formate le vostre polpette.
Passatele nell’uovo sbattuto, nel pangrattato e tenetele da parte.
Ponete abbondante olio in una casseruola dai bordi alti e quando sarà caldo iniziate a friggere.
Quando le polpette risulteranno ben dorate scolatele e fatele asciugare su carta assorbente. In alternativa cuocetele in forno a 200° per 20 minuti con un filo d’olio.
Servite le polpette di bollite calde accompagnandole con la salsa verde.
GUARDA ANCHE: