PEPOSO DELL’IMPRUNETA ricetta tipica toscana

PEPOSO DELL’IMPRUNETA ricetta tipica toscana

Il PEPOSO DELL’IMPRUNETA è un delizioso spezzatino della tradizione toscana, ed in particolare di Firenze, dalla storia antica e dal gusto speziato e davvero unico. Narra la leggenda che il piatto nacque grazie ai poveri operai della fornace del cantiere della famosa cupola del Brunelleschi, che facevano cuocere la dura carne per il loro pasto nel buon vino toscano per ore e ore, condendola con la spezia per eccellenza del Medioevo, il pepe. Il piatto era cucinato nella terracotta di Impruneta, località sui colli fiorentini, da cui forse provenivano anche queste maestranze, come fa supporre il nome del piatto che ci è stato tramandato.
A prima vista potrebbe apparire uno spezzatino al vino come i tanti presenti nella tradizione italiana, ma non è così. L’aglio, il vino rosso toscano – o comunque dal corpo robusto – e soprattutto il pepe, che è l’ingrediente principe, rendono questo spezzatino morbidissimo e con un gusto inconfondibile, leggermente piccante ma dal sapore antico. Insomma, uno dei tanti capolavori che, proprio come la cupola del Brunelleschi, ancora oggi ci rendono fieri del nostro bel Paese.

peposo
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura3 Ore 30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1 kgMuscolo di manzo
  • 4 spicchiaglio
  • 5 fogliesalvia
  • 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
  • 500 mlvino rosso
  • 2 mestolibrodo di manzo
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • 2 cucchiainipepe nero in grani (macinato fresco)
Pubblicità

Preparazione

  1. peposo
  2. La preparazione del PEPOSO è davvero molto semplice e in poche mosse realizzerete un secondo piatto da leccarvi i baffi.

    Private la carne del grasso esterno in eccesso e tagliatela a cubotti. In un tegame ampio, meglio se di terracotta, fate rosolare a fuoco dolce l’aglio tagliato a fettine e la salvia in un filo d’olio. Unite il muscolo di manzo, aggiustate di sale, e fatelo rosolare da tutti i lati per almeno 30 minuti.

  3. Non preoccupatevi se vi sembra troppo tempo, la carne tirerà fuori tutti i suoi succhi che dopo si asciugheranno.

    Trascorso il tempo di rosolatura unite il concentrato di pomodoro, il brodo di manzo caldo, il vino e il pepe pestato. Mescolate il tutto, coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per almeno 3 ore, in modo che la carne diventi tenerissima e il fondo di cottura leggermente glassato.

  4. Pubblicità
  5. Se dovesse asciugarsi troppo unite dell’altro vino. Assaggiate e se dovesse servire unite altro pepe, deve sentirsi altrimenti non si chiamerebbe peposo. Una volta cotto impiattatelo e servitelo ben caldo accompagnandolo con del pane tostato, della polenta, delle verdure lesse o con un’insalata fresca.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

1 Risposta a “PEPOSO DELL’IMPRUNETA ricetta tipica toscana”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.