Il GELO DI LIMONE è un freschissimo e leggero dessert della tradizione siciliana, perfetto da servire nei mesi estivi, quando non si vuole rinunciare al dolce, ma si desidera qualcosa di rinfrescante e ricco di vitamine. Spesso viene servito anche a fine cena, prima del dessert, per pulire la bocca e dare, con il suo brio, il desiderio di proseguire con l’abbuffata.
Questo particolarissimo budino, senza né latte né panna, è caratterizzato dalla semplicità dei suoi ingredienti: acqua, succo di limone, zucchero e amido di mais. Nessun problema, quindi, per i nostri amici con intolleranze e allergie, visto che manca tanto il lattosio quanto il glutine, ma non il gusto e la bontà, statene certi.
Preparare il gelo non richiede particolare fatica né tempi lunghi, salvo quello necessario perché il preparato di rassodi per bene.
Una sola raccomandazione, a cui tengo particolarmente: scegliete dei buoni limoni, magari biologici e ben maturi. In questo dolce il gusto si coglie in purezza e agrumi di qualità fanno la differenza!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni10 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 126,27 (Kcal)
- Carboidrati 33,58 (g) di cui Zuccheri 26,13 (g)
- Proteine 0,08 (g)
- Grassi 0,00 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 3,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 110 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 300 gsucco di limone
- 700 gacqua
- 90 gamido di mais (maizena)
- 250 gzucchero
Strumenti
- 1 Stampo per ciambelle 18 cm
- 1 Pentola
- 1 Spremiagrumi
- 1 Colino
Preparazione
La preparazione del GELO DI LIMONE è facile e veloce.
Tagliate a metà i limoni e spremeteli con lo spremiagrumi. Passate il succo al colino in modo da eliminare la polpa, in modo da ottenere 300 g di succo, unitelo all’acqua e mescolate.
In una pentola in acciaio ponete l’amido d mais e sciogliete con una parte di liquido fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Aggiungete lo zucchero, il restante liquido e mescolate il tutto.
Ponete la pentola sul fuoco a fiamma dolce e mescolando in continuazione con una frusta a mano o un cucchiaio di legno portate a bollore.
Dal momento in cui bolle cuocete ancora per 1 minuto o fino a che non otterrete una crema liscia, trasparente e gelatinosa.
Bagnate uno stampo da 18 cm (questa operazione è fondamentale perché vi aiuterà nello sformare il gelo di limone), versatevi il composto caldo e lasciate raffreddare a temperatura ambiente. Invece di uno stampo grande potete utilizzare delle monoporzioni.
Una volta freddo copritelo con della pellicola alimentare e riponete in frigo a rassodare per 8 ore. La cosa migliore quindi sarebbe prepararlo la sera prima per il giorno dopo.
Pubblicità Trascorso il tempo di riposo tiratelo fuori dal frigo e molto delicatamente rovesciate il gelo di limone su di un piatto da portata. Per facilitarvi nell’operazione staccate con un coltello o aiutandovi con le mani il dolce dalle pareti.
Decoratelo a piacimento con fette di limone, limone grattugiato e foglioline di menta.