Il rotolo al pistacchio e cioccolato è una ricetta golosissima: una soffice pasta biscotto al cacao avvolge la crema al pistacchio realizzata con la mitica crema spalmabile al pistacchio Pistì e la glassa al cioccolato fondente termina alla perfezione il dolce! Immancabile la decorazione con la crema spalmabile al pistacchio e la granella! Questa ricetta è facilissima da realizzare, ideale come fine pasto anche per la tavola delle feste! Vi è venuta voglia di prepararla insieme?
Sponsorizzato da Pistì

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni16
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la pasta biscotto al cacao
Per la crema al pistacchio
Per la glassa al cioccolato fondente e la decorazione
Preparazione
Il rotolo di pasta biscotto
Per prima cosa, preriscalda il forno statico a 180°C. Separare i tuorli dagli albumi, quindi montare gli albumi a neve con 100 g di zucchero. In un’altra ciotola invece, montare i tuorli con gli altri 40 g di zucchero finché il composto non è chiaro e spumoso.
Aggiungere ai tuorli una metà di albumi e mescolare con una marisa, poi anche l’olio. Setacciare all’interno anche farina, cacao e lievito e solo dopo averli incorporati bene, aggiungere la restante metà di albumi.
Fate piano per non perdere l’aria incorporata nel composto, questo per far sì che il rotolo rimanga spugnoso e non si rompa.
Foderare una teglia con carta da forno e livellare delicatamente con una spatola l’impasto, quindi cuocere per 20 minuti.
Una volta cotto, estrarre il rotolo e adagiarlo sul piano di lavoro con la carta forno. Sigillare immediatamente con la pellicola trasparente per farlo raffreddare mantenendo l’umidità all’interno. Per velocizzare il raffreddamento potete mettere la pasta biscotto al cacao in frigo.
La crema al pistacchio
Intanto che il rotolo al cacao è in forno, preparare il ripieno. Montare il mascarpone, la panna fresca e la crema spalmabile al pistacchio Pistì fino ad ottenere un composto ben fermo. Copri la ciotola con la pellicola e tienila da parte in fresco. Per la buona riuscita della crema del rotolo al pistacchio, tutti gli ingredienti devono essere freddi di frigorifero!

Farcitura del rotolo al pistacchio
Una volta che la pasta biscotto sarà fredda, staccarla delicatamente dalla carta forno e rifilarne i bordi. Farcire quindi con la crema al pistacchio lasciando 3 cm di bordo libero su uno dei lati lunghi, quello superiore.
Aiutandosi con la carta forno, arrotolare la pasta biscotto dal basso verso l’alto cercando di fare il rotolo al pistacchio più tondeggiante possibile. Avvolgere con la stessa carta forno e chiudere i bordi a caramella, quindi fare una passata di pellicola per tenerlo ancora più fermo. Mettere il rotolo al pistacchio in frigo un paio d’ore.
La glassa al cioccolato e la decorazione
Quando il rotolo al pistacchio si sarà rassodato, potrà essere glassato. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato a pezzetti e il burro, quindi fate stiepidire leggermente la glassa altrimenti sarà troppo liquida. Se al contrario la lascerete raffreddare troppo, otterrete una glassa molto spessa.
Posizionare il rotolo al pistacchio su una gratella (va bene anche la griglia del forno) con sotto una teglia per raccogliere la glassa in eccesso, quindi cospargerlo con la glassa al cioccolato. Io per comodità, l’ho prima diviso in due.

Al momento di servirlo, con l’aiuto di una forchetta, realizzare delle striature di crema spalmabile al pistacchio Pistì e aggiungere anche la granella di pistacchio per dare una nota croccante!
Un grazie speciale a tutto il gruppo di Giallo Zafferano per avermi reso parte di questa videoricetta golosissima!

Note
Il rotolo al pistacchio può essere anche congelato e glassato al momento dell’utilizzo oppure puoi congelarlo già glassato e decorarlo prima di servirlo. Ricordati solo di tirarlo fuori un paio d’ore prima!
Vuoi vedere la videoricetta che abbiamo realizzato assieme a Sonia Peronaci e al gruppo di Giallo Zafferano? Segui il link.
Ecco un altro dolce facilissimo da realizzare e perfetto da servire con la crema al pistacchio Pistì: prova la mia PANNA COTTA CLASSICA!