Di ritorno dal mio viaggio in Sicilia ho subito voluto riprodurre la caponata siciliana al forno che mi ha fatto assaggiare la mia amica Claudia. Una versione completa molto simile nel risultato alla ricetta originale della caponata, ma più veloce e salutare poiché si prepara in forno mescolando tutto assieme.
Una ricetta veloce che mi ricorda molto la Tijella abruzzese che faceva la mia nonna ma con un tocco di Sicilia! Scoprite subito come preparare questo contorno speciale!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3Zucchine
- 1Melanzana
- 2Peperoni
- 3Patate
- 10Pomodorini ciliegino
- 1Cipolle
- 2Carote
- 2 costeSedano
- 1 cucchiaioPinoli
- 2 cucchiaiUvetta
- 1 cucchiaioCapperi
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 3 cucchiaiAceto
- 1 cucchiaioZucchero
- q.b.Sale
- 1 fogliaAlloro
- q.b.Cioccolato fondente
- 2 cucchiaiolive (facoltativo)
Preparazione
Per prima cosa, lavare e tagliare tutte le verdure in pezzetti omogenei, nel frattempo mettere l’uvetta a mollo in acqua.
Quando avrete tutti gli ingredienti della vostra caponata siciliana pronti, metteteli in una teglia (o una bella “tijella”, cioè una teglia dai bordi alti).
Prima le verdure, poi capperi, uvetta, pinoli e se volete le olive. Quindi aggiungete zucchero, sale, olio e aceto. Infine l’alloro, ed infornate in forno statico a 180°C.
Quando sarà trascorsa una mezz’ora, la vostra caponata siciliana sarà pronta. Ultimate con una grattugiata di cioccolato fondente a gusto, io ad esempio grattugio un paio di quadratini.
Ottima se servita tiepida!
Note
Potete preparare questa ricetta anche in padella! Ma lo sapete che la caponata siciliana è ottima anche fredda? Provatela per credere.
Se volete preparare una cena tutta siciliana, provate anche la ricetta del PESCE SPADA ALLA SICILIANA!