Una golosa e fresca crostata al cacao con panna alle fragole, fragole fresche ed una deliziosa marmellata. Facile da realizzare, questa crostata può essere realizzata in anticipo, si conserva in frigorifero per circa 2 giorni. Potrete realizzare questa deliziosa crostata seguendo il procedimento tradizionale, oppure seguendo il procedimento bimby. Scopriamo insieme come realizzare la crostata al cacao con panna alle fragole!
- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 20 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8-10 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
Per la pasta frolla al cacao
-
125 g Burro
-
220 g Farina
-
30 g Cacao amaro in polvere
-
110 g Zucchero (a velo per procedimento tradizionale – semolato per procedimento bimby)
-
2 Tuorli
-
1 bustina Vanillina
-
1 pizzico Sale
Per farcire e decorare
-
200 ml Panna (da montare, già zuccherata)
-
300 g Fragole
-
q.b. Fragole (per decorare)
-
100 g Marmellata di fragole
Preparazione
-
Procedere con la prepazione della ricetta come descritto nel procedimento tradizionale.
Procedimento tradizionale
-
Preparare la pasta frolla al cacao, per la ricetta, cliccare qui. Stendere la pasta frolla in uno stampo precedentemente imburrato, bucherellare la superficie della pasta con una forchetta e ricoprire con un foglio di carta forno, sopra la quale andrete ad adagiare ceci o fagioli secchi per la cottura alla cieca. Infornare la crostata a 180° per circa 20 minuti. Prima di sfornare la crostata, verificare la cottura. Sfornare e lasciar raffreddare completamente.
-
Nel frattempo, lavare accuratamente le fragole ed eliminare il picciolo. Tenere da parte alcune fragole per farcire e decorare il dolce. Tagliare le altre fragole a piccoli pezzettini e trasferirle nel bicchiere di un mixer. Frullare le fragole fino ad ottenere una purea. Trasferire la purea di fragole in frigorifero.
-
Con l’aiuto delle fruste elettriche, montare la panna. Non appena la panna risulterà montata, incorporare la purea di fragole, e continuare a montare con le fruste, fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamati.
-
Spalmare la marmellata di fragole sulla superficie interna della crostata. Adagiare alcune fragole tagliate a metà sopra la marmellata. Farcire la crostata con la panna alle fragole precedentemente preparata ed infine, decorare con le fragole tenute da parte. Conservare in frigorifero.
Procedimento bimby
-
Preparare la pasta frolla al cacao, per la ricetta, cliccare qui. Stendere la pasta frolla in uno stampo precedentemente imburrato, bucherellare la superficie della pasta con una forchetta e ricoprire con un foglio di carta forno, sopra la quale andrete ad adagiare ceci o fagioli secchi per la cottura alla cieca. Infornare la crostata a 180° per circa 20 minuti. Prima di sfornare la crostata, verificare la cottura. Sfornare e lasciar raffreddare completamente.
-
Nel frattempo, lavare accuratamente le fragole ed eliminare il picciolo. Tenere da parte alcune fragole per farcire e decorare il dolce. Tagliare le altre fragole a piccoli pezzettini e trasferirle nel boccale del bimby, frullare per 10 sec. – vel. 7. Trasferire la purea ottenuta nel frigorifero.
-
Posizionare la farfalla nel boccale pulito, aggiungere la panna e montare a vel. 3 (saranno necessari circa 2,30 minuti). Trasferire la panna montata in una ciotola, quindi incorporare la purea di fragole ed amalgamare bene, fino a che la purea non sarà completamente incorporata.
Se ti è piaciuta la ricetta…
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe interessarti anche:
Zuccotto alle fragole https://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/zuccotto-alle-fragole/
Tronchetto con fragole https://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/tronchetto-con-fragole/
Ciambella di frolla con marmellata di fragole https://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/ciambella-frolla-marmellata-fragole/