Pubblicità

SUGOLI

Sugoli d’uva o meglio sugoli di uva fragola che è l’uva americana che ho nel mio giardino e che ho deciso di utilizzare in questa ricetta. I sugoli, che in Emilia Romagna si chiamano sugo d’uva, è una specie di budino di origini antichissime che si preparava con il mosto dell’uva pigiata al quale veniva aggiunta farina e niente altro. Adesso nei sugoli si è soliti aggiungere anche un po’ di zucchero ma non esagerate perchè l’uva è già naturalmente dolce. Nella città di Mantova si consuma il sugolo insieme alla TORTA SBRISOLONA, è buonissimo e molto semplice da preparare. Avete mai sentito parlare dei sugoli? Fatemi sapere se proverete questa ricetta mi raccomando! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)

E ora…

Beh, allacciate il grembiule…!

Lulù

Potete guardare anche:

SUGOLI
SUGOLI
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno
Pubblicità

Ingredienti

1 kg uva fragola
100 ml acqua
50 g farina 00 (o amido di mais)
100 g zucchero
Pubblicità

Preparazione

Per prima cosa prendete l’uva fragola e togliete tutti gli acini eliminando quelli ammaccati.

Lavate molto bene tutti gli acini di uva fragola e asciugateli bene.

SUGOLI
SUGOLI

Mettete l’uva fragola in una pentola insieme allo zucchero e mescolate poi accendete il fuoco a media temperatura.

SUGOLI
SUGOLI

Fate cuocere l’uva insieme allo zucchero e mescolate di tanto in tanto facendo cuocere per 20 minuti circa fino a che l’uva si sarà sfaldata.

Togliete l’uva cotta dal fuoco e mettetela nel passaverdure.

SUGOLI
SUGOLI
Pubblicità

Passate tutta l’uva fragola in modo che tutti i semi rimangano nel passaverdure.

Mettete tutto il succo d’uva ottenuto di nuovo nella pentola.

SUGOLI
SUGOLI

In una ciotola mettete l’acqua e la farina e mescolate bene.

SUGOLI
SUGOLI

Unite il composto nella pentola con il sugo di uva e mescolate in modo che si amalgami completamente poi cuocete ancora per 20 minuti circa fino a che si sarà addensato.

SUGOLI
SUGOLI
Pubblicità

Trasferite il composto raffreddato nei bicchieri e lasciatelo raffreddare completamente a temperatura ambiente poi mettetelo in frigo.

Servite i sugoli freddi.

SUGOLI
SUGOLI

VARIANTI E CONSIGLI

L’uso dello zucchero è opzionale, secondo me serve ma nella ricetta originale antica non era previsto.

Potete usare farina 00 oppure anche amido di mais.

Potete usare anche un colino di plastica per passare l’uva fragola e raccogliere i semi ma farete più fatica.

Potete aromatizzare i sugoli con vaniglia se vi piace.

Se vi è piaciuta la ricetta per i sugoli forse potrebbero interessarvi anche la MARMELLATA DI UVA FRAGOLA o anche la MARMELLATA DI UVA CLASSICA oppure la SCHIACCIATA ALL’UVA FRAGOLA o anche la CROSTATA ALL UVA.

Conservazione

I sugoli d’uva si conservano in frigo per due o tre giorni.
Seguimi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI) e non perderai nessuna ricetta. Torna alla HOME PAGE

4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.