Crema pasticcera al cioccolato una delle ricette basi che vi potranno servire davvero per tantissime ricette. Con una ricetta simile a quella della CREMA PASTICCERA classica ma con l’aggiunta di cioccoato e resa lucida da un trucchetto che mi ha insegnato una mia amica e del quale non posso più fare a meno. Il trucco è l’amido di mais al posto della farina. Di solito si usa la farina per preparare la CREMA PASTICCERA, la mia amica super pasticcera Lucia mi ha insegnato ad usare l’amido di mais che la rende densa come se usassi la farina ma fa sì che la crema pasticcera al cioccolato (e anche la classica se volete ovviamente) rimanga molto ma molto più lucida del normale. So che è una cavolata e probabilmente la maggior parte di voi dirà “uh questa ha scoperto l’acqua calda” ma vi assicuro che per un’imbranata come me, è una scoperta clamorosa che mi ha cambiato tutte le ricette. Ora la uso sempre e vi consiglio di provare una volta soprattutto con questa crema pasticcera al cioccolato (non al cacao eh…al cioccolato) perché è davvero buonissima e potrete farcire bignè, torte, pasticcini ma anche mangiarvela a cucchiaiate ovviamente! Ora forza, armatevi di pentolino e frusta a mano e iniziate subito a preparare la crema pasticcera al cioccolato. Ah… Non perdete la pagina facebook (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù
Potete guardare anche:
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Preparazione
Per la CREMA PASTICCERA al cioccolato
Mettete i tuorli e lo zucchero in una ciotola e montateli velocemente con una frusta a mano per qualche minuto.
Unite l’amido di mais e continuate a sbattere fino a che si saranno amalgamati perfettamente insieme.
Mettete in un pentolino il latte, mettete sul fuoco e fate scaldare.
Quando il latte sfiorerà il bollore versate al centro il composto di tuorli, zucchero e amido di mais.
Attendete qualche minuto fino a che inizieranno a formarsi dei piccoli vulcani in superficie poi girate velocemente con la frusta a mano amalgamando il composto in modo che non si creino grumi.
Tritate il cioccolato fondente e unitelo al resto degli ingredienti nel pentolino continuando a girare con la frusta a mano in modo che il cioccolato si fonda con il calore della crema pasticcera.
Quando tutto il cioccolato sarà completamente sciolto spegnete il fuoco sotto alla crema pasticcera al cioccolato, trasferitela in una ciotola coperta da pellicola trasparente e fatela raffreddare prima di utilizzarla.
VARIANTI E CONSIGLI
Se volete fare la crema pasticcera con cioccolato al latte o bianco diminuite la dose di zucchero fino a 100 grammi.
Potete utilizzare solo tutto latte invece che latte e panna.
Potete unire il cioccolato già precedentemente sciolto utilizzando uno dei metodi nell’articolo COME SCIOGLIERE IL CIOCCOLATO IN MODO PERFETTO.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la MOUSSE AL CIOCCOLATO o anche la MOUSSE DEL DUE oppure la CREMA PASTICCERA CLASSICA o anche la CREMA PASTICCERA FURBA o la TORTA AL CIOCCOLATO PERFETTA.
Dosi variate per porzioni
Ciao Lulù
l’amido di mais è un ingrediente molto usato dai pasticceri e poco a casa, questo fa un pò la differenza anche sulla bellezza estetica dei dolci del pasticcere rispetto ai nostri.
Ma se proprio le vuoi provare tutte, allora prova a sostituire l’amimdo di masi con l’amido di riso, otterai lo stesso risultato estetico ma una crema ancor più delicata come ci ha insegnato il grande maestro e miglior pasticcere del modo, Iginio Massari.
grazie mille Massimo ma io utilizzo tanto l’amido di mais che alla fine è la maizena….trovo sia un ingrediente molto comune nelle cucine tu no?