Cavolfiore alla siciliana un contorno sfiziosissimo che può diventare anche un secondo piatto gustoso e saporito adatto a tutta la famiglia. Il cavolfiore alla siciliana ha tutti i sapori e i gusti mediterranei tipici della cucina di mia nonna Kaita che era siciliana di origini e che preparava spessissimo questa ricetta a dire il vero anche con altre verdure oltre al cavolfiore. Il cavolfiore al forno alla siciliana è anche un modo per “far fuori” un po’ di ingredienti del frigo e il pane secco se non volete grattugiarlo ed è davvero buonissimo volete provarlo? Iniziamo subito a vedere la ricetta e il procedimento per preparare insieme il cavolfiore alla siciliana e ovviamente fatemi sapere se vi è piaciuto! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI) e il mio account Instagram (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni4 persone
Ingredienti
- 1cavolfiore
- 150 gpane
- 100 golive taggiasche
- 50 gparmigiano Reggiano DOP
- 50 gcapperi
- 5 filettiacciughe sott’olio
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
- origano
Preparazione
Lavate bene il cavolfiore e staccate i pezzi.
Fate bollire una pentola di acqua leggermente salata e mettete a cuocere il cavolfiore per circa 10 o 15 minuti in modo che sia cotto ma non troppo morbido.
Scolate il cavolfiore e asciugatelo.
Mettete in una ciotola ampia il cavolfiore sbollentato, le olive, i capperi e le acciughe sott’olio.
Rompete il pane a pezzi e unitelo agli altri ingredienti nella ciotola.
Aggiungete il parmigiano grattugiato, sale, pepe e irrorate con abbondante olio extravergine di oliva.
Mescolate tutti gli ingredienti in modo che si condiscano completamente e, se necessario, aggiungete ancora olio.
Distribuite il cavolfiore alla siciliana in una teglia con carta forno e cospargete la superficie con origano secco.
Cuocete il cavolfiore alla siciliana per 25 minuti in forno preriscaldato ventilato a 200° in modo che si formi una crosticina dorata in superficie.
Sfornate il cavolfiore alla siciliana e servitelo caldo o tiepido.
VARIANTI E CONSIGLI
Potete usare la varietà di olive che preferite.
Potete fare questa ricetta anche con i broccoli oppure con le patate o anche le zucchine.
Se volete potete non mettere le acciughe sott’olio.
Potete aggiungere qualche pomodorino tagliato a metà.
Se vi è piaciuta la ricetta per il cavolfiore alla siciliana forse potrebbero interessarvi anche le PATATE ALLA SICILIANA o i GAMBERI ALLA SICILIANA o anche i POMODORI ALLA SICILIANA o i CARCIOFI ALLA SICILIANA.
Ricetta semplicissima ed ottimo risultato!