Pubblicità

Papas arrugadas (Spagna)

Sono stata in Spagna molte volte, da bambina fu il primo viaggio all’esterno che feci, perchè mia zia viveva a Barcellona.
Poi ci sono tornata molte altre volte, ma io sono più da Madrid, che da Barcellona, la trovo più interessante dal punto di vista culturale, architettonico e anche culinario.

Durante alcune crociere ho visitato Malaga, Maiorca e Lanzarote, e la Spagna che amo di più è proprio quella delle isole.

Nel capodanno 2010-2011 ero a Tenerife, mentre nel marzo 2015 sono stata nella selvaggia Furteventura, l’isola delle Canarie con le spiagge più belle e nel 2021 a Gran Canaria.

La cucina spagnola piace un po’ a tutti, un po’ come quella italiana…

La mia vera esperienza di cucina iberica l’ho avuta a Tenerife, avevamo affittato un appartamento, perciò i pasti sono stati ogni giorno in ristoranti differenti.
Le spiagge di Tenerife sono tarscurabili, al contrario dei suoi ristoranti.
Fu una vacanza molto piacevole, il primo capodanno al caldo, con amici che vivevano laggiù, e se penso ad un piatto che mi ha accompagnato durante tutto il viaggio, sicuramente mi vengono in mente le papas arrugadas (patate rugose)!

Ricetta che ho ritrovato poi anche nel mio successivi viaggio a Gran Canaria.

Originarie del Perù, da dove gli spagnoli le portarono sull’arcipelago nel XVI secolo, si tratta di patate bollite cotte in acqua e sale e accompagnate generalmente da tre salse tipiche: mojo picón (peperoncino), mojo verde (al prezzemolo) e mojo de coriander (al coriandolo).
E’ una ricetta tipica delle isole Canarie.

Per riuscire a preparare un buon piatto di papas arrugadas seguendo la vera tradizione della cucina delle Canarie, occorre acquistare delle patate della varietà “papa bonita“, in alternativa vanno bene anche le nostre patate novelle.

Il metodo di cottura consiste nel bollire le patate senza pelarle e aggiungendo molto sale marino, in modo tale che, quando sono cotte, e una volta eliminata l’acqua rimanente, rimanga una crosta di sale sulla buccia.

Thank you for reading this post, don't forget to subscribe!


Possono anche essere cotte con acqua di mare, come si faceva anticamente per mancanza di acqua potabile, e vanno mangiate con la buccia.

Nel video trovate anche la versione CBT.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni2 persone
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaSpagnola
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

1 kg patate bonita (o novelle)
250 g sale grosso marino

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Per prima cosa occupatevi delle patate. Sciacquatele accuratamente sotto l’acqua corrente.

Riempite una pentola con l’acqua (che deve coprire leggermente le patate) e metà del sale.

Immergete le patate con tutta la buccia e portate ad ebollizione.

Quando saranno abbastanza morbide (20-30 minuti), scolatele in modo da eliminare l’acqua in eccesso.

Mettetele nella stessa pentola con il resto del sale e continuate la cottura, le si fanno asciugare al fuoco, muovendo la pentola e facendole saltare.

Quando la buccia inizierà a fare delle grinze spegnete il fuoco. A questo punto le papate sono pronte, non vi resta che servirle.

Foto del viaggio a Tenerife dal 28 dicembre 2010 al 3 gennaio 2011

Per realizzare altre ricette facili con le patate, potete ispiravi a quelle del libro: Patate. 50 ricette facili a 4,65 € e se volete provare la cottura CBT acquistate il roner.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da viaggiandomangiando

Classe 1980, ligure, ha pubblicato tre romanzi e altrettante raccolte di poesia, diplomata al Centro Sperimentabile di Cinematografia in sceneggiatura e produzione fiction televisiva, si occupa dell'organizzazione degli eventi artistico/culturali dell'associazione di cui è presidente.