Il tortino al forno di sarde e patate alla siciliana per me non è solo una ricetta, un piatto della tradizione come tanti altri che spesso vi ho proposto, ma è un racconto, una carezza al cuore, un ricordo di cucina che per tanto tempo ho dimenticato.
Per me rappresenta infatti un piatto di famiglia che spesso mia madre preparava quando aveva la fortuna di trovare questi magnifici pesciolini freschi, che, diciamolo pure, qui in sicilia sono spesso protagonisti di piatti tipici poveri, semplici, ma ricchi di sapori e profumi….
Penso alla pasta con le sarde, le sarde a beccafico, le sarde arrosto, le sarde fritte… e chissà quanti potrei aggiungerne ancora.
Spesso i piatti della tradizione culinaria popolare sono accompagnati prevalentemente da materie prime povere che si sposano perfettamente con ingredienti di mare creando un matrimonio idilliaco, perfetto direi… proprio come in questo caso.
Le sarde fresche deliscate e aperte a libro uniti alle fette sottilissime di patate, alla salsa di pomodoro e basilico, al ragusano grattugiato, alla mollica “atturrata” come diciamo qui conosciuto anche come ” il formaggio dei poveri”…e a qualche fogliolina di origano siciliano rendono il piatto perfetto, ricchissimo di profumi e sapori.
Sono contenta di essermi ricordata di questa ricetta che da bambina giustamente non apprezzavo tanto ma che adesso ho rivalutato, mi ha portato indietro nel tempo, felicemente in famiglia!
Aver avuto una mamma come la mia in cucina ha fatto sicuramente la differenza, non finirò mai di ringraziarla per avermi trasmesso così tanta passione in cucina.
Se amate come me la tradizione vi lascio di seguito alcune ricette degne di nota….
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 porzioni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Per prima cosa pulite le sarde,
Staccate la testa, togliete la lisca centrale e apritele a libro.
Sciacquate e tamponate con carta assorbente.
Adesso pelate le patate e tagliatele a rondelle sottilissime (altrimenti rimarranno crude) o se volete sbollentatele per qualche minuto.
Nel frattempo condite la salsa di pomodoro facendola cuocere per un quarto d’ora.
Io di solito la insaporisco con un pò d’olio, basilico, sale e una puntina di zucchero.
In una padellina antiaderente fate tostare il pangrattato con un cucchiaio d’olio d’oliva.
Quando ha un bel colore dorato è pronto.
Scegliete una teglia di circa 20 cm e iniziate a stratificare il tortino.
Oleate la teglia, spolveratela con il pangrattato, iniziate a posizionate le sarde a raggiera, una accanto all’altra.
Disponete sopra le fettine di patate, un pizzico di sale, origano e un filo d’olio.
Aggiungete qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, il formaggio grattugiato e infine il pangrattato abbrustolito.
Ripetete un secondo strato, aalo stesso modo e finite decorando se volete con le sarde e un filo d’olio.
Infornate a 180° per venti minuti circa o fino a doratura.
Se potete fate riposare una ventina di minuti prima di servire.
Sono ottime sia tiepide che fredde, sopratutto con la bella stagione.
Nota…
La foto che vedete del piatto finito è poco prima della cottura in forno, il dopo non ha avuto tempo di essere fotografato!
Volendo potete replicare il piatto anche usando le alici, il risultato sarà più delicato … ma sempre ottimo.
Una variante estiva: usa le fette di melanzana fritte al posto delle patate, sarà una “parmigiana di pesce” eccellente!
Dosi variate per porzioni