Pizza con poco lievito nel frigorifero Un impasto leggerissimo, con poco lievito, solo 2 grammi, e che lievita nel frigorifero. Per un impasto morbido e pizze super lievitate e super buone. Questo impasto è a prova di “marito”, che poco tollera e digerisce le pizze, anche quelle delle pizzerie, e che evita di mangiare la sera. Con questo impasto, anche gli stomaci più delicati la digeriranno alla perfezione. La Pizza con poco lievito nel frigorifero si impasta e si mette nel frigorifero, e la si lascia lì a maturare, per questo si prepara il giorno prima, per permettere alla scarsissima quantità di lievito di fare il proprio lavoro lentamente ed alla perfezione! La presenza della semola dà carattere a questo impasto, e le pizze saranno ancora più buone!
- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 700 gsemola di grano duro
- 300 gfarina 00
- 650 gacqua temperatura ambiente
- 1 glievito di birra fresco
- 20 mlolio extra vergine d’oliva
- 15 gsale
- cucchiainizucchero
Preparazione
Metti le farine nella ciotola dell’impastatrice (nel caso potrai usare le fruste a spirale del frullatore) e sbriciola sopra il lievito di birra.
Aggiungi poca alla volta l’acqua a temperatura ambiente, continuando ad impastare, poi l’olio extra vergine d’oliva e lo zucchero (serve per favorire la lievitazione). Non appena si formerà l’impasto, aggiungi il sale.
Togli l’impasto dalla ciotola e trasferiscilo su un ripiano infarinato. Impasta spolverando con farina, in modo che non attacchi sulla superficie. Impasta facendo delle pieghe a libro, ossia ripiegando i lembi come fossero le pagine di un libro.
Forma una palla e trasferiscila in una ciotola oleata. Copri con la pellicola trasparente e metti a riposare nel frigorifero fino al giorno seguente, per un tempo di giacenza al fresco per 24 ore circa. Tira fuori dal frigorifero 2 ore prima di infornare, così da lasciare terminare la lievitazione a temperatura ambiente.
Vai alla home per continuare a leggere TUTTE le altre ricette facili e sfiziose 🙂
Note
Per una corretta gestione dei tempi, ti suggerisco di preparare la pizza verso le 17 del pomeriggio, tenerla a riposo fino ala stessa ora del giorno seguente e poi terminare la lievitazione un paio d’ore a temperatura ambiente, per poi infornare verso le 19 di sera. Seguimi anche sulla PAGINA FACEBOOK e su INSTAGRAM Vai alla home per continuare a leggere TUTTE le altre ricette facili e sfiziose 🙂