Sebbene la Curcuma fosse già nota ai greci e ai romani, questa spezia non ha mai riscosso grande successo nel mondo occidentale, mentre ancora oggi resta perlopiù una droga tipicamente orientale ed è largamente usata nella cucina indiana. La scienza riconosce alla Curcuma sicure proprietà curative, soprattutto antinfiammatorie, che sviluppano la loro azione maggiormente in combinazione con il Pepe nero. Oggi ho preparato questa pasta mettendo insieme queste due droghe e creando un piatto davvero squisito. Vediamo insieme come preparare le Farfalle integrali con crema di Curcuma.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura11 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Tritate la Cipolla e mettetela con un po’ d’olio in una padella insieme alle foglioline di Timo. Portate sul fuoco e fate rosolare dolcemente. Dopo circa 3/4 minuti aggiungete due cucchiai d’acqua fredda e continuate dolcemente la cottura.
Quando la Cipolla sarà cotta e morbida togliete dal fuoco la padella e unite subito lo Stracchino facendolo sciogliere delicatamente. Potete schiacciarla con il cucchiaio di legno per facilitare il tutto.
Spolverate a piacere con il Pepe e tenete da parte. Intanto cuocete la pasta.
Aggiungete adesso la Curcuma e amalgamate bene.
Il risultato dovrà essere una bella crema dorata.
Scolate la pasta bella al dente, saltatela in padella con un po’ d’acqua della sua cottura, sistematela nei piatti e fateci cadere sopra il Prezzemolo tritato e servite subito queste squisite farfalle integrali con crema di Curcuma
Note
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.