Tanto ci sarebbe da scrivere sui dolci dell’Abruzzo perché tante sono le specialità della regione. Una di queste sono I classici Torroncini abruzzesi. Classici perché fanno parte da molto tempo di questa tradizione dolciaria, indubbiamente tra le più rinomate d’Italia. Classici perché immancabili protagonisti delle feste natalizie, insieme ad altre leccornie. Classici perché sono di una semplicità straordinaria e sono fatti di pochi ingredienti: Mandorle, uova, zucchero e Cannella. I classici Torroncini abruzzesi sono friabili e molto profumati, e prepararli è davvero semplice. Si mantengono bene diversi giorni e non è insolito aggiungerli tra i regali dentro sacchettini di carta per la gioia soprattutto dei bambini.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni40/45 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa frullate le Mandorle.
Non devono essere ridotte in polvere ma piuttosto in granella più o meno fine.
Mescolate tutto molto bene fino ad ottenere un impasto sodo.
Staccate un po’ di impasto e dategli la forma del classico torroncino dello spessore di circa tre centimetri. Compattatelo bene perché in cottura, nel forno, tendono a gonfiarsi. Poi spalmateli uno per uno con la glassa tenuta da parte. Sistemateli in una placca con la carta da forno e cuoceteli a 150 gradi per 25 minuti circa.
Lasciateli raffreddare prima di gustarne la fragranza. Conservateli in un sacchetto di carta o in un contenitore di latta per biscotti.
Prova anche il Semifreddo al Torrone, senza colla di pesce!
Dosi variate per porzioni