Brodo in vasocottura! Sì, il classico dei classici, l’amato brodo di carne cotto in un quarto d’ora, grazie alla cottura in vaso. Perfetto per arricchire risotti e minestre, ottimo per insaporire vari secondi piatti, delizioso da gustare così, nelle fredde giornate invernali. La cottura in vasetto ne amplifica il gusto e il profumo, regalando un brodo di carne davvero gustoso. La ricetta è quella che ho sempre preparato in pentola a pressione, facendolo cuocere per più di un’ora e ricco di verdure da gustare assieme alla carne. Vi suggerisco di usare il brodo filtrato, per tutte le ricette che volete, e di condire la carne e le verdure con olio, aceto e pepe, per servirle in insalata. Un’insalata invernale davvero appetitosa. Come potrete vedere in foto, per questa ricetta, ho usato vasetti da 750 ml e vi indicherò come fare. Se possedete solo quelli da 500 ml, dimezzate le dosi e/o suddividete gli ingredienti in due vasetti, diminuendo di 5 minuti i tempi di cottura, per vasetto.
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #vasocotturaalmicroonde e di taggare @Daltegamealvasetto su Instagram e @Dal tegame al vasetto su Facebook.Adesso, pronti, vasetti e via!!

- DifficoltàMedia
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Lista della spesa per fare il brodo di carne in vasetto
- 140 gcarne bovina (la parte del muscolo a pezzetti)
- 2carote
- 1 costasedano
- 4pomodorini datterini
- 2 gpepe in grani
- 1 cucchiainosale (scarso)
- 400 mlacqua
Cosa serve per fare il brodo in vasocottura
- 1 Vasetto da litro a guarnizione spessa
Come si fa il brodo di carne in vasetto?
Lavate e pelate le verdure, tagliatele a pezzi regolari, tranne i pomodorini. Mettete la carne nel vasetto, aggiungete le verdure, i grani di pepe e il sale. Ricoprite con acqua il tutto, arrivando a 3/4 del vasetto. Pulite il bordo del vasetto, chiudete e agganciate. Programmate il microonde alla vostra potenza data dal test (io a 750 watt), per 15 minuti e avviate la cottura.
Al termine della cottura, estraete il vasetto dal microonde e lasciate riposare quanto più potete, io consiglio almeno 2 ore. La quantità di liquido e il sottovuoto consentirà al brodo di continuare a bollire dolcemente, ultimando la cottura e rendendolo tenero e appetitoso. Durante il riposo agitate dolcemente il vasetto per amalgamare il condimento.
Ora potete riporre in frigo il vostro brodo di carne e conservarlo fino a un mese oppure servirlo subito. In tal caso sganciate e fate aprire il vasetto al microonde, avviando per 4/5 minuti o più, se avete utilizzato i vasetti da 500 ml basteranno 3 minuti. Servite il vostro brodo cotto in vasocottura e buon appetito!
I consigli di Rosella…
Il brodo in vasocottura si conserva per un mese in frigorifero, grazie al sottovuoto. Vi consiglio di usare guarnizioni spesse e nuove, di lasciare sganciato il vasetto, prima di riporlo in frigorifero, di modo da verificare la perdita del sottovuoto.
Varianti per fare il brodo di carne in vasocottura
Potete dimezzare la dose della carne e aggiungere un pezzo di osso di pari peso.
Provate anche gli altri brodi in vasocottura
Ti piacciono le mie ricette? Allora seguimi sul tuo social preferito
mi trovi su: Facebook - Instagram - Pinterest
Iscriviti al gruppo di assistenza: VASOCOTTURA FACILE
Ti piace mangiare sano e avere tutte le ricette con valori nutrizionali? Puoi acquistare il mio secondo libro VASOCOTTURA LEGGERA <--QUI