Finalmente il pollo in brodo in vasocottura! Mi piace tantissimo preparare insalate con il pollo bollito, perché le arricchiscono e posso concedermi un piatto unico senza troppe pretese. Il pollo in brodo è un piatto semplice da realizzare, il pollo può essere sfilettato e condito con maionese, e potete utilizzare il brodo per preparare un risotto o per preparare la pastina in brodo, ecco perché questa ricetta è ottima sia per le persone anziane che per i bambini!
Se provate la mia ricetta postate le foto sulla mia pagina Facebook Dal tegame al vasetto, e io le condividerò! Oppure, create delle stories su Instagram e io le condividerò sulle mie.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura18 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
Lista spesa per il brodo di pollo in vasetto
- 264 gpollo
- 1 costasedano
- 1cipolla dorata
- 2carote (Piccole)
- 250 mlacqua
Cosa serve per il pollo in brodo
- 1 Vasetto da litro a guarnizione spessa
- 1 Coltello
Come si prepara il pollo in brodo in vasocottura
Cominciate pulendo le verdure, spuntate le carote e grattate la parte esterna, pulite, sbucciate e tagliate la cipolla in quattro parti, e spezzate in due parti la costa di sedano.
Per un brodo più magro, eliminate la pelle al pollo quindi tamponatelo con un foglio di carta assorbente.
Raccogliete il pollo e le verdure nel vasetto a guarnizione spessa, e coprite il tutto con l’acqua.
Pulite bene i bordi, chiudete ed agganciate.
Posizionate il vasetto nel microonde e avviate la cottura a 750 W (o alla vostra potenza testata) per 9 minuti.
Al termine, diminuite i watt del microonde alla vostra potenza dimezzata (io 350 watt) e avviate la cottura per altri 4 minuti.
Per finire, abbassate nuovamente la potenza ad un quarto della vostra potenza testata (io 160 watt) e terminate la cottura in 5 minuti.
Pubblicità Per garantire un’ottima riuscita della ricetta, dovete aiutare il post cottura del pollo in brodo, avvolgendo il vasetto in una coperta in pile per mantenerlo al caldo per almeno le due ore successive. Più il pollo continua a bollire nel vasetto, più il risultato sarà eccezionale.
Una volta freddo, potrete riporlo in frigorifero dove si conserverà fino ad un mese!
Rosella consiglia…
Per un pollo tenero e succoso, vi consiglio di usare un pollo ruspante.
Se preferite un brodo più grasso e spesso, potete lasciare la pelle al pollo.
Provate le altre versioni di brodo in vasocottura
Rosella Errante, foodblogger della piattaforma di Giallo Zafferano, appassionata di cibo, ha deciso di rendere più veloci i piatti della tradizione, si è specializzata nella vasocottura al microonde, nella sana alimentazione, utilizzando elettrodomestici di ultima generazione. Da qui il nome del suo blog, Dal tegame al vasetto.
Dopo aver reso casalinga la tecnica della vasocottura, ha aperto un gruppo di assistenza su Facebook, Vasocottura Facile, seguendo ogni membro della sua community e introducendolo a questa straordinaria tecnica di cottura.
Scrittrice di 3 libri: 2 sulla vasocottura, Vasocottura Facile e Vasocottura leggera, e un libro Friggitrice ad aria. Tutti Gribaudo editore.
Tiene corsi in tutta Italia, sia sulla vasocottura al microonde e sia sulla friggitrice ad aria.
Potete trovare Rosella Errante in tutti i canali social: pagina Facebook e profilo – Instagram – Tik Tok – Pinterest – You Tube – Canale Telegram –

Rosella Errante, autrice di 4 libri per facilitarsi la vita in cucina: Vasocottura Facile, Vasocottura Leggera, Friggitrice ad aria e Multicooker