Pasta con crema di zucchine e pomodorini

La Pasta con crema di zucchine e pomodorini è un primo piatto vegetariano pronto in meno di 30 minuti davvero saporito. Unendo due preparazioni tipiche dell’estate, ovvero la crema di zucchine che usiamo per condire gli gnocchi e la pasta in generale, e gli spaghetti ai pomodorini e basilico, che è uno dei nostri piatti preferiti in questo periodo dell’anno, abbiamo creato questo primo piatto super cremoso, facilissimo da preparare con pochi ingredienti ma ricco di gusto.

La ricetta è semplicissima: frulliamo le zucchine precedentemente trifolate con aglio e basilico così da ottenere una crema di zucchine. A parte cuociamo i pomodorini in un soffritto di aglio e olio. Scoliamo gli spaghetti direttamente nella padella con i pomodorini, aggiungiamo la crema di zucchine, basilico fresco e mescoliamo così da ottenere un piatto di pasta ricco e al tempo stesso economico, avvolgente, cremoso e buonissimo!

Noi abbiamo utilizzato la pasta integrale che è ricca di fibre ed è perfetta con questo tipo di condimento completamente vegetariano. Naturalmente potete utilizzare la classica pasta di semola di grano duro o anche pasta di lenticchie, piselli o ceci di qualsiasi formato, sia lungo che corto. Inoltre potete utilizzare pomodorini ciliegini, datterini o anche pomodorini gialli.

A pranzo o a cena, questa Pasta con crema di zucchine e pomodorini sono perfetti, facili e veloci da preparare e buonissimi!

Curiosi di scoprire la ricetta della Pasta con crema di zucchine e pomodorini? Provateli subito e sentirete che bontà!

Per non perdere nessuna ricetta seguici sulla nostra pagina Facebook cliccando mi piace QUI, sulla pagina Instagram cliccando “segui” QUI o su TikTok.

Scopri anche:

Pasta con crema di zucchine e pomodorini
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti per preparare la Pasta con crema di zucchine e pomodorini

Passaggi per preparare la Pasta con crema di zucchine e pomodorini

Preparate la crema di zucchine innanzitutto sbucciando uno spicchio d’aglio e tritandolo. Fatelo rosolare in una padella con l’olio d’oliva.

Unite le zucchine tagliate a dadini e fate cuocere a fuoco medio per 10-15 minuti, aggiungendo se necessario acqua calda e salando a fine cottura.

Versate le zucchine in un robot da cucina insieme a qualche foglia di basilico, e frullatele fino ad ottenere una crema di zucchine.

Sbucciate i restanti spicchi d‘aglio e metteteli in padella con l’olio. Quando inizierà a soffriggere unite i pomodorini interi o tagliati a metà e qualche foglia di basilico. Fate cuocere per una decina di minuti aggiungendo se necessario acqua calda e coprendo con un coperchio. A fine cottura regolate di sale.

Mentre i pomodorini cuociono, portate a bollore in una pentola abbondante acqua salata e cuocetevi gli spaghetti. Scolate gli spaghetti al dente e versateli direttamente nella padella con i pomodorini. Mescolate con un mestolo e versate anche la crema di zucchine. Fate saltare a fuoco vivo aggiungendo anche poca acqua di cottura della pasta e mescolate in modo che gli spaghetti si amalgamino perfettamente con il condimento.

Servite la pasta con pomodorini e crema di zucchine decorando e insaporendo con altro basilico fresco.

Simo e Cicci consigliano

Potete conservare la pasta con crema di zucchine e pomodorini in frigo ben chiusa in un contenitore ermetico fino a due tre giorni.

Potete arricchire la crema di zucchina con parmigiano o pecorino grattugiato e con pinoli o altra frutta secca come mandorle o noci.

Potete utilizzare pasta di semola di grano duro o anche pasta di lenticchie, ceci, mais. Inoltre potete utilizzare altri formati di pasta sia lunga che corta come ad esempio linguine, tagliolini, oppure fusilli, farfalle, mezze maniche, ecc.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!