I drop scones della Regina Elisabetta

I drop scones della Regina Elisabetta mi hanno incuriosita al primo sguardo. Sapete che adoro i pancake e nel tempo ne ho preparati tantissimi e quando mi imbatto in una nuova ricetta non riesco a trattenermi dal provarla.

Questa poi porta con se una una storia molto particolare. Infatti secondo gli archivi reali inglesi questi scones furono preparati dalla Regina Elisabetta al Presidente Dwight Eisenhower in occasione della sua visita al castello di Balmoral nel 1959. In seguito mandò una lettera al Presidente e allegò la ricetta, con annotazioni e il suggerimento di usare la melassa al posto dello zucchero semolato. (trovate la copia della ricetta, presa dagli archivi di stato inglesi, in fondo all’articolo)

Chiamati anche “scotch pancakes”, di fatto assomigliano più a dei pancake che ai classici scones inglesi a cui siamo abituati. Questo ha fatto si che io fossi ancora più curiosa di prepararli.

L’abbinamento perfetto per i drop scones della Regina Elisabetta è con la confettura di lamponi e un pochino di panna fresca montata. L’ideale sarebbe la clotted cream, ma in Italia è praticamente impossibile da trovare e il procedimento per prepararla in casa non è dei più semplici. Ottimo anche un buon sciroppo d’acero canadese o l’insuperabile crema alle nocciole spalmabile.

Per una vera colazione o ora del tè inglese vi lascio alcune ricette

drop scones
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni25 scones
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaInglese
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti dei drop scones

400 g farina 0
1 bustina lievito in polvere per dolci
2 uova (grandi)
120 g zucchero
350 ml latte intero
1/4 cucchiaino sale
20 g burro (fuso)

Per farcire

q.b. confettura di lamponi
q.b. sciroppo di acero
q.b. panna montata

97,44 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 97,44 (Kcal)
  • Carboidrati 17,72 (g) di cui Zuccheri 6,76 (g)
  • Proteine 2,96 (g)
  • Grassi 2,05 (g) di cui saturi 1,15 (g)di cui insaturi 0,87 (g)
  • Fibre 0,46 (g)
  • Sodio 23,63 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 45 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione dei drop scones

Versate la farina, il lievito e il pizzico di sale in una ciotola e mescolate bene.

In un’altra ciotola mescolate con la frusta le uova e lo zucchero, quindi aggiungete il latte intero tenendone da parte un pochino. Mescolate con cura.

Versate il composto di farina in quello di uova e latte e mescolate con cura. Se l’impasto dovesse essere troppo consistente aggiungete il latte tenuto da parte. Il composto per i drop scones deve essere abbastanza liquido per essere versato a cucchiaiate nella padella, ma comunque consistente per non aprirsi troppo. Non è una crepes che si deve spalmare bene nella teglia.

Incorporate per ultimo il burro fuso. Mescolate un’ultima volta.

Scaldate bene la padella per i pancake, ungete con un pochino di burro stendendolo bene con un tovagliolo di carta e versate a cucchiaiate il composto.

Attendete qualche minuto e appena iniziano a formarsi le bollicine girate il pancake con l’aiuto di una spatola e proseguite la cottura per un paio di minuti.

Disponete i drop scones sul piatto da portata impilandoli, così rimarranno più caldi.

Servite i drop scones accompagnandoli con la confettura preferita, io adoro quella di lamponi per questo tipo di ricetta, panna fresca montata e sciroppo d’acero.

La clotted cream

Prodotta principalmente in Cornovaglia e nel Devon, la clotted cream è dal 1998 un prodotto PDO, ossia l’equivalente inglese della nostra DOP, ed una delle aziende che detengono il monopolio in termini di produzione è, a tutt’oggi, la Rodda’s, con sede in Cornovaglia, che sostiene i piccoli produttori di latte utilizzando per la sua panna latte che provenga da territori racchiusi entro confini limitati e da allevamenti di mucche che trascorrano almeno 10 mesi di pascolo all’aperto.

drop scones - ricetta originale archivi
Ricetta originale dei National Archives

La ricetta di questi specialissimi pancake, riveduta e adattata è tratta da Simply Recipe.

Seguimi anche sui social

la mia pagina Facebook  il mio profilo Instagram  la mia pagina Pinterest

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Ferri Micaela

Chimico con la passione della cucina! Vi porto in giro per il mondo e vi faccio conoscere le mie ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.