Le chiacchiere sono un tipico e gustoso dolce italiano che si gusta a Carnevale.
A seconda della regione vengono chiamate anche con altri nomi: bugie (Piemonte), frappe (Lazio), sfrappole (Emilia Romagna), maraviglias (Sardegna)… Il termine “chiacchiere” è diffuso soprattutto nel Sud Italia.
Secondo gli storici le origini delle chiacchiere vanno fatte risalire all’epoca romana, durante la quale si preparavano i cosiddetti “frictilia“, dolcetti a base di farina e uova che venivano fritti nel grasso di maiale. Durante l’epoca romana i frictilia venivano preparati in grandi quantità durante il periodo di Carnevale, poichè dovevano durare per tutto il periodo di Quaresima.
Il buono delle chiacchiere è che è una pasta fritta aromatica cosparsa di zucchero a velo o cioccolato fuso o miele, al forno penso perderebbero parecchio!
Puoi creare diverse forme a seconda della tua fantasia.
Questa ricetta facilissima è del bravissimo pasticciere Franco Aliberti che ha proposto durante la trasmissione di Detto Fatto.
CHIACCHIERE
Ingredienti:
- 500 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 2 gr di sale
- 2 gr di scorza di limone
- 50 gr di burro a temperatura ambiente
- semi di 1/2 baccello di vaniglia
- 3 uova
- 20 ml di grappa bianca
- 30 ml di vino bianco frizzante
Per friggere:
- olio di arachidi
Per decorare:
- Zucchero a velo o cioccolato fuso o miele
Preparazione:
Lavora a mano o in una planetaria con braccio a foglia tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Se usi il Bimby metti tutti gli ingredienti nel boccale 25 sec a vel 6 e 40 sec a vel spiga.
Appiattisci il panetto e avvolgilo nella pellicola. Lascialo riposare in frigo per 1 ora.
Dividi la pasta in diversi pezzi e passali nella macchinetta per la sfoglia , prima ad uno spessore più grosso ( 2 ) fino ad arrivare a quello di spessore 7 – 8. La sfoglia deve essere di 3 – 4 mm di spessore.
Taglia la sfoglia della forma che preferisci con la rotella dentellata : strisce, fiocchetti, losanghe, a mascherina…
Cuoci in olio di arachidi bello caldo girandole man mano.
Sgocciola le chiacchiere su carta assorbente e spolverizza di zucchero a velo o cioccolato fuso o miele.
Ti invito a diventare fan della mia pagina Facebook “In cucina con Marta Maria” per essere così sempre aggiornati sulle mie nuove ricette e restare in contatto con me
Clicca sulla foto, ti aspetto: