Pubblicità

Pasta con i polipetti

La pasta con i polipetti è un primo piatto di mare davvero meraviglioso. La ricetta arriva dritta dritta dalla tradizione gastronomica della mia terra, la Campania, e altro non è che l’evoluzione dei conosciutissimi “purptielli affugati” (polipetti affogati). I polipetti affogati a Napoli sono davvero un must: noi campani li adoriamo come antipasto, come secondo e pure come “condimento” per la pasta. Per preparare “nu grand piatto e pasta” (vale a dire un’ottima pasta) prediligi linguine o spaghettoni trafilati al bronzo e accompagna il tutto con un ottimo vino bianco; personalmente ti consiglio una Falanghina del Sannio Dop delle Cantine Sebastianelli.

Pasta con il suso di poletti alla Luciana
  • CostoMedio
  • CucinaRegionale Italiana
Pubblicità

Per realizzare la pasta con il sugo di polipetti affogati

  • 320 glinguine (o spaghetti)
  • 800 gmoscardini (polpi di piccola taglia con una sola fila di ventose per tentacolo)
  • 2 spicchiaglio
  • 1peperoncino fresco
  • 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • 1/2 bicchierevino bianco secco
  • 1 ciuffoprezzemolo
  • q.b.sale
  • q.b.pepe
  • 600 gpomodori pelati (o pomodorini )

Per realizzare la pasta con i polipetti alla Luciana aggiungi

  • 50 golive di Gaeta
  • 1 cucchiaiocapperi sotto sale (dissalati)
Pubblicità

Come preparare la pasta con i polipetti

Prepara i polipetti affogati

  1. Pulisci i polipetti eliminando la bocca, gli occhi e il contenuto della testa; lavali sotto acqua fredda corrente e mettili a colare in un colapasta.

  2. In una casseruola fai un soffritto con olio, aglio e peperoncino.

  3. Quando l’olio sarà ben insaporito elimina l’aglio, unisci i moscardini e lascia soffriggere a fiamma vivace.

  4. Pubblicità
  5. Non appena i polipetti cambiano colore sfuma con il vino e lascia evaporare.

  6. Unisci i pomodori, un ciuffo di prezzemolo fresco ed eventualmente le olive nere e i capperi.

  7. Aggiusta di sale e pepe, copri e lascia cuocere a fiamma dolce per circa 15-20 minuti.

  8. Pubblicità
  9. Il sugo con i polipetti deve risultare denso al punto giusto; qualora i polipetti siano arrivati a cottura e il sugo dovesse risultare ancora troppo liquido metti da parte i polipetti (al caldo) e lascia restringere il sugo per qualche altro minuto.

Cuoci la pasta

  1. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, dopodiché scolala al dente.

Termina il piatto

  1. Versa la pasta nella pentola con il condimento e saltala a fiamma vivace fino a portarla a cottura.

  2. Pubblicità
  3. Pasta con moscardini e pomodoro

    La pasta con i polipetti affogati è pronta.

  4. Pasta con i polipetti alla luciana

    Servila ben calda.

  5. Linguine con il sugo dei polipetti

    Decora ogni piatto con abbondante prezzemolo fresco.

  6. Pubblicità

Note & consigli

– Per ottenere dei polipetti teneri fai molta attenzione a non oltrepassare il punto di cottura. Per dei moscardini di piccole dimensioni 15-20 minuti di cottura saranno più che sufficienti.

-Ti piacciono le olive di Gaeta e i capperi? Se li aggiungi otterrai la pasta con i polipetti alla Luciana. In caso contrario avrai preparato i cosiddetti polipetti affogati.

– Vuoi cucinare una quantità diversa di polipetti? Regolati sapendo che il pomodoro deve sempre essere 100-200 g meno rispetto alla quantità di moscardini.

– E’ avanzato del sugo? Conservalo in frigo in un contenitore ben chiuso. Il giorno dopo riscaldalo per bene e servi i polipetti affogati come antipasto accompagnandoli con crostini di pane.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.