Pubblicità

Focaccia alla zucca facile

La focaccia alla zucca è una focaccia soffice e profumata, perfetta per dare un tocco di colore alla tavola autunnale! Si prepara aggiungendo della purea di zucca cotta e ben strizzata al classico impasto della focaccia e può essere lavorata sia a mano che con l’ausilio della planetaria. Il risultato è una focaccia di un bellissimo colore arancione, con una mollica morbida e profumata. La focaccia alla zucca è ottima già al naturale ma credo che abbinata a salumi e formaggi sia davvero perfetta!
Come spesso accade per i lievitati, anche stavolta la mia “guida” è stata Simona Mirto del blog tavolartegusto da cui è tratta questa ricetta.

Focaccia alla zucca facile
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per leccarda da 28×22 cm

  • 400 gfarina Manitoba
  • 200 gacqua
  • 20 golio extravergine d’oliva
  • 200 gzucca cotta e ridotta in purea (circa 500 g di zucca cruda senza buccia)
  • 7 gsale fino
  • 10 glievito di birra fresco (oppure 5 g di lievito di birra secco)

Per la finitura

  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.sale grosso
  • q.b.rosmarino

Strumenti

  • 1 Ciotola
  • Bilancia
  • Leccarda
  • Carta forno
Pubblicità

Come fare la focaccia alla zucca

  1. Come fare la focaccia alla zucca

    Prepara il lievitino mescolando il lievito con 100 g di farina e 100 g di acqua (prese dal totale); otterrai una pastella molle.

  2. Sigilla il lievitino con pellicola per alimenti e lascialo lievitare fino a che non sarà raddoppiato in volume e si saranno formate tante piccole bollicine in superficie.

  3. Aggiungi la purea di zucca, l’acqua (i restanti 100 g), la farina (i restanti 300 g), l’olio e il sale. Impasta fino a formare una palla. Per lavorare l’impasto potresti necessitare di un altro spolvero di farina.

  4. Pubblicità
  5. Trasferisci l’impasto in una ciotola, spolverizza con un pizzico di farina, sigilla con pellicola per alimenti e lascia lievitate fino a che non triplica. A seconda della temperatura dell’ambiente necessiteranno dalle 2 alle 3 ore.

  6. Spolvera il piano di lavoro con farina, trasferisci l’impasto sul piano e con le mani ben infarinate fai 2 pieghe a portafoglio.

  7. Come preparare la focaccia alla zucca

    Trasferisci l’impasto in una leccarda oleata o rivestita con carta da forno.

  8. Pubblicità
  9. Aggiungi un filo d’olio e con le mani unte distribuisci l’impasto nella leccarda spingendolo con i polpastrelli fino ad allargarlo su tutta la superficie.

  10. Aggiungi un filo di olio, una manciata di aghi di rosmarino fresco e grani di sale grosso.

  11. Lascia lievitare l’impasto fino al raddoppio (almeno 1 ora), dopodiché cuoci in forno statico preriscaldato a 190° per 25-30 minuti. I primi 10 minuti posiziona la teglia sul primo ripiano in basso, dopodiché alzala di un livello (livello medio del forno) e completa la cottura.

  12. Pubblicità
  13. Focaccia alla zucca morbida e profumata

    La focaccia alla zucca è pronta!

  14. Focaccia alla zucca facile e soffice

    Sforna la focaccia e lasciala intiepidire qualche minuto.

  15. Focaccia con zucca nell'impasto

    Servila accompagnata a salumi e formaggi o semplicemente al naturale.

  16. Pubblicità

Note & consigli

Adori la zucca in tutte le salse? Ho quello che fa per te! Qui puoi trovare un’interessante raccolta di ricette a base di zucca.

Che zucca utilizzare

La varietà di zucca perfetta per questo tipo di preparazione è la zucca Delica, una varietà dalla polpa particolarmente asciutta e compatta perché povera di acqua.

Come ottenere la purea di zucca

Pulisci la zucca, elimina buccia, semi e i filamenti. Cuocila nel modo che preferisci: al forno a 200° per circa 30 minuti, a vapore (nel microonde basteranno 5-6 minuti) o in pentola. Dopo aver cotto la zucca strizzala tra le mani per eliminare l’acqua in eccesso, dopodiché riducila in purea con l’ausilio di un frullatore a immersione o un passaverdure. Un modo alternativo per ottenere una quantità abbondante di purea di zucca saporita, asciutta e senza sporcare nulla è quello di cuocere la zucca intera al forno, senza neanche sbucciarla.

Come conservare la focaccia alla zucca

– Dopo aver fatto raffreddare completamente la focaccia, porzionala e conservala in sacchetti per alimenti per 1 o max 2 giorni.

– La focaccia può essere congelata.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.