Farina di farro: una vera scoperta! In questo periodo ho avuto modo di scoprire il gusto della farina di farro e devo dire che la sto letteralmente amando! Pane, pasta frolla e torte: con la farina di farro si può preparare davvero di tutto! E’ una farina che si presta a numerosissime preparazione sia dolci che salate; il risultato finale sarà un prodotto di gran lunga più leggero e digeribile rispetto a quello preparato con la classica farina 00.
E’ una farina ricca di proteine e vitamine del gruppo B. ha un gusto deciso e molto piacevole e un colore leggermente più scuro del solito.
Rispetto al grano il farro è un cereale molto più resistente e pertanto per la sua coltivazione difficilmente si ricorre a prodotti non naturali; di conseguenza anche la farina frutto della sua macinazione sarà un prodotto più puro e molto meno inquinato da sostanze nocive.
Sperimentando sperimentando mi sono imbattuta in questa gustosissima pasta frolla integrale senza burro di Tavolartegusto (un blog che sto davvero apprezzando) e che dire? Mi è piaciuta moltissimo!
La pasta frolla integrale di farro senza burro è profumatissima, gustosa e friabile. Per di più con questa ricetta si ottiene una pasta frolla facile da maneggiare che non si deforma in cottura e non si sbriciola al taglio. E’ perfetta sia per crostate che biscotti. A te la scelta! ^_^

- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti per una crostata da 30 cm o 40 biscotti
- 330 gFarina di farro integrale (sostituibile con qualunque altra farina integrale)
- 130 gZucchero
- 100 gOlio di semi
- 1Uovo (medio)
- 2Tuorli
- buccia grattugiata di 1 limone
- 1 pizzicoSale
- 1/2 cucchiainoEstratto di vaniglia (o 1 bustina di vanillina)
- 1/2 cucchiainiLievito in polvere per dolci (necessario solo per crostate)
Preparazione
In una ciotola unire lo zucchero, il pizzico di sale, le uova, l’olio, la buccia grattugiata di limone e la vaniglia. Mescolare con una forchetta.
Unire il lievito alla farina e aggiungerla agli altri ingredienti. Continuare a mescolare con una forchetta ( o un cucchiaio di legno) fin quando l’impasto comincerà a prendere corpo.
Trasferire il tutto su una spianatoia infarinata e inglobare il resto della farina impastando a mano fino a ottenere un impasto liscio ed elastico che non attacca più alle mani.
Pubblicità La pasta frolla integrale è pronta. Sigillare con una pellicola e lasciarla riposare in frigo per un paio di orette.
Stendere la pasta frolla su un piano infarinato a uno spessore di 4-5 mm e utilizzarla per realizzare biscotti e/o crostate.
Note & Consigli
– Non ti piace la buccia del limone? Utilizza buccia di arancia o vanillina o qualunque altro aroma gradisci.
– Sei affezionata alla frolla al burro? Sostituisci gli 80 g di olio con 100 g di burro morbido.
– Sei una che va sempre di fretta e vuoi preparare una crostata senza troppi fronzoli? Dividi l’impasto in due panetti, uno da 1/4 e l’altro da 3/4. Ungi con olio la teglia prescelta, trasferisci il panetto più grande nella teglia e con le mani ben unte (quindi senza mattarello) stendilo fino a formare un fondo dai bordi rialzati; farcisci la crostata con ciò che più ti piace e termina il tutto con dei cordoncini di pasta ricavati dal panetto più piccolo. L’aspetto estetico sarà quello della classica crostata preparata dalla nonna.
– Hai poche uova? In sostituzione di 1 uovo intero e 2 tuorli puoi utilizzare anche 2 uova medie intere: verrà ugualmente buona!
Conservazione della pasta frolla
La pasta frolla integrale sena burro può essere conservata in frigo fino a 3 giorni o congelata per un paio di mesi. In caso di congelamento lasciarla scongelare preferibilmente in frigo.
Cottura della pasta frolla integrale
Per la cottura di crostate infornare in forno ventilato preriscaldato a 170° per 30-45 minuti ( a seconda della grandezza).
Per la cottura di fondi in bianco (fondi di frolla da riempire) adagiare sul fondo della frolla un disco di carta da forno con sopra dei pesi ( legumi secchi o sfere apposite) e infornare in forno caldo a 180° per 20 minuti. Togliere i pesi dalla frolla (e la carta da forno sottostante a essi) e proseguire la cottura per ulteriori 10 minuti o fino a che il fondo di frolla non risulta ben dorato. Sfornare, lasciare raffreddare benissimo dopodiché utilizzare a piacimento.
Per la cottura di biscotti infornare a 170° per 15 minuti (forno ventilato).
Ciao.Ho bisogno di fare la frolla di farro spelta integrale salata,lei ha la ricetta?
Ciao, in versione salata posso suggerirti la ricetta con farina 0 che trovi qui. Puoi provare a sostituire la farina prevista con quella di farro. ^_^
Grazie
Di nulla😊.A presto😉
Mi ispira tantissimo questa crostata!! 😍 come mi regolo con uno stampo da 24 cm di diametro?
Ciao Mary, io ti consiglierei di fare dose intera e utilizzare la pasta frolla avanzata per preparare dei biscotti. In alternativa la puoi congelare per un prossimo utilizzo. ^_^