Mi è venuta l’ispirazione di preparare il tiramisù alle mele, perché in casa avevo tante mele.
In questo caso però le mele le ho cotte per poco tempo con zucchero e cannella, per dargli sapore e per non avere un effetto troppo croccante e per evitare che le mele, messe a crudo si sarebbero potute annerire e creare acidità.
Inoltre ho mescolato il mascarpone con dello yogurt greco.
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina
Potrebbero interessarvi anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per 4 persone:
Per il tiramisù
Per le mele
Per la bagna
- Energia 746,72 (Kcal)
- Carboidrati 97,98 (g) di cui Zuccheri 81,93 (g)
- Proteine 9,42 (g)
- Grassi 35,58 (g) di cui saturi 20,13 (g)di cui insaturi 4,18 (g)
- Fibre 2,71 (g)
- Sodio 85,66 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione:
Prepariamo la bagna.
In un pentolino mettere l’acqua e lo zucchero e portare ad ebollizione, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto.
Spegnere il fuoco, aggiungere il rum, mescolare e lasciare raffreddare.
Occupiamoci delle mele.
Sbucciare le mele e tagliarle a dadini.
In una pentola mettere i dadini di mela, il burro, lo zucchero e la cannella; cuocere per circa 10 minuti, fino a quando le mele si saranno caramellate, devono cuocere ma rimanere sempre un pochino croccanti.
Lasciare raffreddare.
Prepariamo la crema.
Sbattere i tuorli con lo zucchero (con delle fruste elettriche), fino a quando il composto sarà denso e spumoso, aggiungere il mascarpone e montare sempre con le fruste.
Aggiungere lo yogurt e incorporarlo con la spatola, dal basso verso l’alto.
A questo punto si può comporre il tiramisù.
Prendere 4 bicchieri (o 4 coppette), prendere un savoiardo, dividerlo a metà, bagnarlo nello sciroppo e adagiarlo sul fondo del bicchiere.
Coprire con un cucchiaio di crema e un cucchiaio di mele.
Prendere un altro savoiardo, dividerlo a metà, bagnarlo nello sciroppo e adagiarlo sulla crema.
Coprire con un altro cucchiaio di crema e completare con un cucchiaio di mele.
Lasciare riposare in frigo per almeno 1 ora prima di servire.
Il tiramisù alle mele è pronto da portare in tavola.
Consigli:
Lo yogurt greco nei tiramisù alla frutta serve per bilanciare l’acidità della frutta.
Non fate cuocere troppo le mele, perchè altrimenti il tiramisù avrebbe un gusto piatto, invece le mele ancora un pochino croccanti, danno spessore.
Seguitemi anche sui social: