Il tiramisù invernale è fatto con i mandaranci ed è un’ottima alternativa al tiramisù classico.
Poi i mandaranci gli conferiscono quel sapore agrodolce che ti invitano a continuare a mangiarlo.
In più le gocce di cioccolato lo rendono più goloso.
Se volete provarlo eccovi la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per 4 persone:
Per il tiramisù
- 2tuorli
- 250 gmascarpone
- 150 gyogurt greco
- 4 cucchiaizucchero
- q.b.caffè
- 4 cucchiaicointreau
- 12savoiardi
- 100 ggocce di cioccolato fondente
- q.b.cacao amaro in polvere
- q.b.cannella in polvere
- 4mandaranci
Per lo sciroppo
- 150 gzucchero
- 150 mlacqua
Preparazione:
Preparare lo sciroppo; fare bollire in una pentola l’acqua con lo zucchero, fino a quando lo zucchero si scioglie. A questo punto togliere dal fuoco.
Sbucciare i mandaranci e metterli nello sciroppo e lasciare riposare per 3 ore.
Preparare il caffè e mischiarlo in una tazza con il liquore.
Sbattere i tuorli con lo zucchero Con la frusta o le fruste elettriche), fino a quando il composto sarà denso e spumoso, aggiungere il mascarpone e montare sempre con le fruste.
Aggiungere lo yogurt e incorporarlo con la spatola, dal basso verso l’alto.
Scolare i mandaranci dallo sciroppo, 12 spicchi lasciarli interi (servono per la decorazione) e gli altri tagliarli a pezzetti.
A questo punto si può comporre il tiramisù: in 4 coppette versare sul fondo un cucchiaio di crema, coprire con un biscotto diviso a metà e bagnato nel caffè, aggiungere qualche mandarancio spezzettato e qualche goccia di cioccolato.
Continuare con gli strati e terminare con il cacao amaro e 3 spicchi di mandarancio.
Il tiramisù invernale è pronto.
Varianti:
Al posto dello yogurt greco potete usare un formaggio spalmabile, oppure seguire la ricetta del tiramisù classico e unire anche gli albumi montati a neve (naturalmente senza aggiungere lo yogurt).
Potete anche sostituire i savoiardi con i pavesini.