Salsicce e fagioli sono un piatto della tradizione Italiana, si fanno in tutto il paese, con delle varianti.
Vengono usati fagioli borlotti o cannellini, io in questo caso ho utilizzato i fagioli dall’occhio, piccolini ma molto saporiti.
In questa ricetta io ho preferito sbollentare per pochi minuti la salsiccia per renderla più leggera e meno grassa.
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina
Potrebbero interessarvi anche queste ricette:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora 40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per 4 persone:
- Energia 593,28 (Kcal)
- Carboidrati 36,62 (g) di cui Zuccheri 4,46 (g)
- Proteine 32,33 (g)
- Grassi 35,46 (g) di cui saturi 0,21 (g)di cui insaturi 0,24 (g)
- Fibre 8,44 (g)
- Sodio 1.499,12 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti:
Preparazione:
La sera prima mettere a bagno in acqua tiepida i fagioli e lasciarli riposare per almeno 12 ore.
Il giorno dopo scolare i fagioli e cuocerli in acqua non salata per circa 1 ora.
Quando i fagioli sono cotti scolarli.
Sbucciare la cipolla, tagliarla a fettine sottili e farla rosolare in una casseruola con un filo di olio.
Unire la passata di pomodoro, il concentrato e lasciare cuocere per 3/4 minuti.
A questo punto aggiungere i fagioli, salare, pepare e lasciare insaporire il tutto per circa 20 minuti. Se dovesse servire unire dell’acqua calda.
Nel frattempo bucherellare le salsicce con uno stuzzicadenti, poi immergerle in acqua in ebollizione per 5 minuti.
Scolare le salsicce e metterle nella casseruola con i fagioli e lasciarle cuocere ancora per 10/15 minuti.
Se nel frattempo, se il sugo dovesse asciugarsi troppo, allungarlo con dell’acqua calda.
Salsicce e fagioli sono pronti da portare in tavola.
Varianti:
Potete utilizzare la qualità di fagioli che preferite, anche se consiglio fagioli tipo cannellini.
Potete utilizzare anche dei fagioli in scatola, così non dovete lessarli prima.
Io ho sbollentato la salsiccia per renderla più digeribile, ma se non volete potete rosolarla in padella e poi aggiungerla ai fagioli.
Seguitemi anche sui social:
Dosi variate per porzioni