I quadrotti al cioccolato sono dei dolcetti nati per caso, in quanto avevo in casa del cioccolato fondente da finire e non credevo nemmeno di pubblicare la ricetta.
Invece sorpresa delle sorprese ne sono usciti dei dolcetti eccezionali, squisiti.
Questi quadrotti si possono gustare per merenda, ma anche a colazione o per un fine pasto.
Quando li proverete vedrete che assomigliano molto a delle merendine che sono in commercio, ma in questo caso sono più genuine.
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 6 persone:
Per la base
- 180 gfarina 00
- 80 gburro
- 80 gzucchero
- 3uova
- 100 gcioccolato fondente
- 3 cucchiailatte
- 2 cucchiainilievito chimico in polvere
- 1 pizzicosale
Per farcire
- 150 gNutella®
Per la glassa
- 300 gcioccolato fondente
- 50 gburro
- 6 cucchiaiacqua
Preparazione:
Separare i tuorli dagli albumi.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Sciogliere (nel microonde o a bagnomaria) il cioccolato tritato con il burro a pezzetti; amalgamare bene il composto e poi versarlo sui tuorli delle uova.
Sbattere sempre con le fruste elettriche.
A questo punto unire la farina setacciata, il latte, il lievito e mescolare con un cucchiaio di legno o una spatola. Il composto risulterà duro, ma deve essere così.
Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e poi incorporarli al composto con dei movimenti dal basso verso l’alto.
Foderare una teglia rettangolare di 20X14 cm con della cartaforno inumidita e versarvi il composto.
Livellare bene la superficie e cuocere in forno (statico) preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti.
Lasciare raffreddare la base, poi togliere la cataforno e tagliare delicatamente in 2 con un coltello affilato.
Farcire una metà con la nutella (se fosse troppo dura scaldatela qualche secondo nel microonde), chiudere con l’altra metà.
Tagliare la torta a cubi delle dimensioni che preferite e mettetela su una gratella.
Sciogliere in un pentolino il cioccolato tritato, con il burro a pezzetti e l’acqua; mescolare bene e se il composto fosse ancora troppo denso unire ancora dell’acqua; deve risultare un composto fluido.
Versare la glassa sopra i quadrotti, in modo che li ricopra totalmente.
Lasciare raffreddare in frigorifero per 20 minuti e poi togliete il dolce dal frigo e lasciatelo a temperatura ambiente.
I quadrotti al cioccolato sono pronti.
Consigli:
Per avere un effetto più liscio della torta prima di tagliarla capovolgetela, lasciate la parte superiore (che di solito ha qualche imperfezione)sotto e la parte inferiore sarà quella che glasserete.
Se amate i contrasti tra il dolce e l’acido potete farcire la torta, al posto della nutella, con della confettura di lamponi o more.