I POMODORI RIPIENI sono un piatto della tradizione contadina, semplice e genuino e, proprio per questo, molto amato da chi cerca le cose buone e i sapori autentici. Possono essere serviti sia come antipasto (caldi o tiepidi, come si preferisce), sia come piatto forte in un pasto estivo, quando si vuole rimanere leggeri ma non per questo si rinuncia al gusto. Il piatto, naturalmente, è ideale per gli amici vegetariani e, togliendo il poco formaggio, anche vegani.
La bontà di questi pomodori ripieni risiede proprio nella loro semplicità, data da pochi e poveri ingredienti: pane raffermo, olive denocciolate, capperi e pochi aromi che, insieme con dell’ottimo olio extravergine, donano profumo e gusto. La combinazione di questi elementi esalta la dolcezza naturale del pomodoro che si combina con la sapidità di olive e capperi, mentre alla freschezza del pomodoro si contrappone la croccante panatura, che rende il piatto particolarmente gradevole al palato. Insomma, pochi e semplici ingredienti per donare tante piacevoli emozioni.
POTREBBE PIACERTI ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
PER I POMODORI RIPIENI VI SERVIRA’
PREPARAZIONE POMODORI RIPIENI
Lavate accuratamente i pomodori, asciugateli e tagliateli a metà. Svuotateli della polpa, dei semi interni e ponetela in un colino posto al di sopra di una ciotola.
Aiutandovi con una forchetta strizzate la polpa. Unite al succo di pomodori il concentrato di pomodoro, un filo d’olio e aggiustate di sale. Mescolate il tutto e tenete da parte.
Private le fette di pane raffermo della crosta e tagliatele la mollica a tocchetti. Poneteli nella ciotola e unite i capperi sottosale sciacquati e tagliuzzati, le olive sminuzzate, il parmigiano, l’origano e il basilico spezzettato.
Mescolate il tutto e lasciate riposare per 10 minuti in modo che il pane si imbibisca.
Salate la parte interna dei pomodori e farciteli con il composto di pane.
Disponeteli in una pirofila, spolverateli con altro parmigiano, irrorateli con un filo d’olio e cuoceteli in forno preriscaldato e statico a 180° per 30 minuti.
Una volta cotti lasciateli intiepidire e serviteli.
CONSERVAZIONE
I POMODORI RIPIENI sono ideali gustati tiepidi ma potete conservarli in frigorifero, ben coperti, per 1 giorno e gustarli freddi, magari su una calda e soleggiata spiaggia.
Dosi variate per porzioni