Crostata con crema al limone

Crostata con crema al limone

La CROSTATA CON CREMA AL LIMONE è un dolce goloso e profumato, bello da vedere e davvero speciale da gustare, che può essere servito in tanta occasioni, per festeggiare con amore una persona speciale. Proprio per questo ho usato uno stampo a cuore per prepararlo, così da rendere ancora più evidente il messaggio che già il palato comunica con estrema chiarezza.

Questa crostata, pur nella semplicità delle singole preparazioni, richiede un po’ di tempo per le differenti preparazioni, che la rendono ricca di gusti e consistenze differenti, capaci di sposarsi fra loro a meraviglia: il guscio di frolla croccante all’esterno, il morbido pan di spagna imbibito con l’alchermes ed infine la delicata crema al limone, profumata e leggera.

Preparare il dolce richiede un po’ di tempo ma nessuna fatica, soprattutto se seguirete la foto-ricetta passo a passo che vi propongo qui di seguito. Mettetevi subito all’opera e non ve ne pentirete, ve lo assicuro!

POTREBBE PIACERTI ANCHE:

crostata alla crema di limone
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore 30 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 10 Minuti
  • Porzioni6-8 persone
  • Metodo di cotturaFornoFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

PAN DI SPAGNA

4 uova (medie a temperatura ambiente)
120 g zucchero
90 g farina 00
40 g fecola di patate
1 cucchiaino estratto di vaniglia
scorza di limone

PASTA FROLLA

250 g farina 00
125 g burro (freddo)
125 g zucchero
1 pizzico sale
scorza di limone
1 uovo (medio a temperatura ambiente)
1 tuorlo

CREMA AL LIMONE

250 g latte
2 tuorli
100 g zucchero
25 g amido di mais
Mezzo limone (scorza e succo)
100 g panna vegetale da montare

BAGNA E DECORAZIONE

1 bicchierino alchermes
2 fragole

PER LA CROSTATA CON CREMA AL LIMONE VI SERVIRA’

In questo contenuto sono presenti uno o più link di affiliazione

1 Stampo 20 cm
1 Pentola
3 Ciotole
Fruste elettriche
1 Frusta a mano
1 Ciotolina
1 Pellicola per alimenti
1 Mattarello
1 Sac a poche

Pubblicità

PREPARAZIONE CROSTATA CON CREMA AL LIMONE

crostata alla crema di limone

PAN DI SPAGNA

Cosa importante utilizzate uova a temperatura ambiente. Separate le uova e ponete gli albumi in una ciotola e i tuorli in un’altra.

Iniziate a montare gli albumi e non appena iniziano a diventare bianchi unite un terzo dello zucchero (40 g). Mescolate per 2 minuti e aggiungetene altri 40 e così via con i restanti.

Dovrete ottenere una massa ben gonfia e spumosa.

Unite l’estratto di vaniglia o i semi di un baccello, la buccia grattugiata di limone e mescolate.

Unite un tuorlo alla volta e inglobateli per bene. Aggiungete le polveri, farina e fecola, setacciate e con una spatola amalgamatele delicatamente.

Imburrate e infarinate uno stampo del diametro di 20 cm, versatevi l’impasto e livellatelo in superficie.

Infornate in forno preriscaldato e statico a 175° per 30 minuti.

Sfornate il pan di spagna soffice e lasciatelo intiepidire. Quindi sformatelo e fatelo raffreddare completamente su una gratella.

Una volta freddo tagliate una fetta da 1 cm ed eliminate la parte esterna scura.

Vi consiglio di prepararlo in giorno prima.

Pubblicità

CREMA PASTICCERA AL LIMONE

Ponete il latte con la scorza di limone in una pentola e portatelo a sfiorare il bollore.

Nel mentre in una ciotola sbattete leggermente le uova con lo zucchero, amalgamate bene e aggiungete l’amido di mais.

Una volta amalgamato il tutto tenetelo da parte.

Pubblicità

Non appena il latte raggiunge il bollore, eliminate le scorze di limone e versatelo a filo e poco per volta nel composto di uova, mescolando velocemente con una frusta a mano in modo da stemperare il tutto ed evitare che le uova cuocendo formino dei grumi.

Riponete nuovamente sul fuoco, a fiamma dolce, e continuate la cottura mescolando con la frusta o con un cucchiaio di legno fino a che non si addensa.

Quando la crema inizia a sobbollire, versate il succo di mezzo limone e continuate a mescolare finchè non si raggiunge la densità desiderata. Fate attenzione in questa fase, in quanto una volta fredda, la crema si addenserà ulteriormente.

Una volta cotta ponetela in una ciotola, copritela a contatto con della pellicola trasparente e lasciatela raffreddare completamente.

Pubblicità

Una volta che la crema si sarà raffreddata lavoratela con le fruste per renderla nuovamente cremosa e liscia. Montate la panna, che sia ben fredda mi raccomando, e unitela alla crema. Amalgamate il tutto con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.

Pubblicità

PASTA FROLLA

In una ciotola ponete la farina setacciata, lo zucchero, il burro freddo a pezzetti, il sale e la buccia grattugiata del limone.

Impastate il tutto velocemente fino ad ottenere un impasto sabbioso. Unite l’uovo intero, il tuorlo e incorporateli velocemente senza surriscaldare il burro. Potete fare l’impasto con l’impastatrice seguendo lo stesso ordine.

Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

crostata con crema al limone

COTTURA FROLLA ALLA CIECA

Tirate la frolla allo spessore di 3 mm. Con un cerchio a forma di cuore da 20 cm coppate la pasta e posizionatelo su una teglia foderata di carta forno. Con dell’altra frolla ricavate delle strisce larghe 3 cm e realizzate le pareti della crostata. Ponete in frigo a rassodare per 20 minuti in modo che in cottura la frolla sulle pareti non scivoli giù.

Bucherellate la base, copritela con un foglio di carta forno e adagiatevi dei ceci secchi. Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per 15 minuti.

Sfornate, togliete i ceci e la carta forno e infornate per altri 15 minuti. Una volta che risulterà leggermente dorata sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Con la frolla restante potete fare dei cuoricini da utilizzare per la decorazione.

Pubblicità

ASSEMBLAGGIO CROSTATA CON CREMA AL LIMONE

Coppate un disco di pan di spagna in modo che stia all’interno del guscio di frolla.

Coprite la base di frolla con uno strato di crema, posizionatevi l’inserto di pan di spagna, bagnatelo con l’alchermes e ricoprite il tutto con spuntoni di crema.

Decorate con le fragole tagliate a metà e coppate a forma di cuore e i cuoricini di frolla.

Pubblicità

Trasferite la crostata con crema al limone in frigo per almeno 1 ora prima di servirla.

Pubblicità

CONSERVAZIONE

La crostata con crema al limone si conserva in frigo ben coperta per 3 giorni.

SEGUIMI SUI SOCIAL

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.