L‘ARISTA ALLE MELE E SENAPE è un piatto delicato ed insieme gustoso, perfetto da proporre come secondo anche in un pranzo con ospiti, vista la bontà ed il gusto raffinato e particolare di questa pietanza. E’ ideale da offrire anche quando avete molti ospiti, dato che questo taglio di carne suina è particolarmente economico e non è certo sconveniente badare anche al portafoglio anche quando si cucina bene.
La preparazione del piatto è semplice e non richiede troppo tempo, a patto di seguire i pochi passaggi che troverete bene indicati nella ricetta ed evidenziati dalle fotografie che ho fatto passo a passo. Se lo farete sarà possibile anche a voi assaggiare un arrosto davvero goloso: carne tenera e succosa (se avrete ben rosolato l’arista ad inizio cottura), salsina dolce ma insieme ricca di aromi e vivace e contorno di mele, morbide e sempre perfette in abbinamento alla carne di maiale. Insomma, con pochi sforzi otterrete un gran piatto, bello e buono per la soddisfazione di tutti i vostri ospiti.
GUARDA ANCHE:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
PER PREPARARE L’ARISTA ALLE MELE E SENAPE VI SERVIRA’
Passaggi
La preparazione dell’ARISTA ALLE MELE è davvero molto facile.
Innanzitutto private la carne parte del grasso in eccesso in superficie e legatela con dello spago da cucina, in modo che mantenga la forma in cottura.
In un tegame dai bordi alti ponete l’olio e il burro. Fate scaldare, unite il rosmarino e successivamente la carne.
Alzate la fiamma e fatela rosolare per bene da tutti i lati. Questa operazione è fondamentale per far si che i succhi rimangano all’interno e la carne resti tenera.
Sfumate con il vino e lasciatelo evaporare. Aggiustate di sale di pepe e aggiungete due bicchieri di acqua. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per 30 minuti, rigirando la carne a metà tempo.
A questo punto unite le mele pelate, e tagliate in quattro, la senape e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Togliete la carne e richiudetela nella carta stagnola, in modo da far ridistribuire i succhi. Sciogliete l’amido in mezzo bicchiere di acqua fredda e unitelo al fondo di cottura. Lasciate addensare e spegnete la fiamma.
Tagliate la carne, con un coltello a lama liscia, a fette spesse mezzo cm, impiattatela con le mele e irrorate il tutto con il fondo di cottura.