Il GAZPACHO è l’essenza dell’estate servita in una ciotola: fresco, leggero e ricco di sapore. Questa zuppa fredda di origine andalusa è un’esplosione di verdure crude frullate, dove il pomodoro maturo incontra il cetriolo, il peperone, la cipolla e l’aglio, in un equilibrio perfetto tra acidità, dolcezza e vivacità.
A rendere il gazpacho così speciale è la sua semplicità: pochi ingredienti genuini, niente cottura, solo il profumo intenso dell’orto estivo e la freschezza che rigenera. Ideale come antipasto, pranzo leggero o finger food servito in bicchierini, è perfetto per affrontare le giornate più calde con gusto e leggerezza.
Servito ben freddo, con un filo d’olio extravergine e magari qualche crostino croccante o cubetti di verdure a guarnire, il gazpacho conquista al primo sorso.

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaSpagnola
Ingredienti
- 600 gPomodori (grappolo)
- 1peperone rosso
- 1cetriolo
- 1Cipollotto fresco
- 70 gPane (la mollica)
- 60 gAceto di vino bianco
- 80 gacqua
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Basilico
Preparazione
Preparare questo fresco e gustoso GAZPACHO è semplice e veloce. Lavate i pomodori e tagliateli in quattro. Poneteli nel mixer ed unite il peperone rosso lavato e privati dei semi e dei filamenti, il cetriolo privato dei semi, il cipollotto e uno spicchio di aglio se volete. Salate e iniziate a frullare il tutto. Nel frattempo mettete in ammollo il pane in acqua.
Pubblicità Unite il pane ben strizzato, l’aceto e l’olio. Continuate a frullare fino ad ottenere una crema liscia e non troppo morbida. Qualora servisse aggiungete ancora della mollica.
Assaggiate e se occorre regolate di sale o aceto.
Pubblicità Mettete quindi il vostro gazpacho in frigo a raffreddare per almeno 2 ore.
Servite il gazpacho ben freddo con qualche fogliolina di basilico (che potrete anche frullare con tutti gli ingredienti) e l’aggiunta di alcuni cubetti di ghiaccio.
Il gazpacho può essere servito come antipasto, oppure come primo piatto. Nel primo caso un’idea può essere quella di proporlo in piccoli bicchieri accompagnato da qualche croccante cubetto di pane abbrustolito.
GUARDA ANCHE
Ma quando arriva l’estate? Mi fa pensare a Barcellona….