Confettura di fichi

confettura di fichi

Questa CONFETTURA DI FICHI, come tutte le mie confetture sono prodotte senza l’uso di conservanti, di coloranti o di pectina, utilizzando solo frutta fresca. Questa è la classica confettura che si prepara alla fine dell’estate quando i frutti raggiungono la piena maturazione. Deliziosa sulle fette biscottate per iniziare la giornata con energia oppure per farcire crostate o biscotti. Insomma potete usarla come vi piace.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo8 Ore
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni2 vasetti da 250 g
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 1 kgFichi (peso senza la buccia)
  • 300 gZucchero
  • Scorza di limone

Strumenti

  • 1 Ciotola
  • 2 Pentole
  • 1 Cucchiaio di legno
Pubblicità

Preparazione

  1. La preparazione di questa superlativa CONFETTURA DI FICHI è davvero molto molto semplice. Innanzitutto lavate e sbucciate i fichi, quindi fateli a pezzetti piccolissimi e metteteli a riposare in un contenitore insieme allo zucchero, coperto con pellicola da cucina, per tutta una notte.

  2. confettura di fichi
  3. Il giorno dopo riempire una pentola d’acqua e portarla a ebollizione, immergete quindi i vasetti di vetro aperti e lasciate sterilizzare per una decina di minuti. Estraete i vasetti e lasciate asciugare capovolti su un panno pulito.

    Nel frattempo versate i fichi con lo zucchero in un’altra pentola aggiungendovi le scorze di limoni.

  4. Pubblicità
  5. A fuoco lento e mescolando in continuazione fate sciogliere lo zucchero. Quando si sarà sciolto, aumentate di poco la fiamma, e mescolate con costanza. Qualora dovesse formarsi una schiuma bianca in superficie eliminatela con un cucchiaio.

    La confettura di fichi sarà pronta quando mettendone un cucchiaino su di un piatto, questa farà difficoltà a scendere.

  6. confettura di fichi
  7. Se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungete un pò di succo di limone (circa 50 g per ogni kg di frutta usata). Se la vostra confettura ha raggiunto la consistenza desiderata, togliete le bucce di limone e versatela ancora bollente nei vasetti con l’aiuto di un mestolo, lasciando un paio di centimetri dal bordo del vasetto.

  8. Pubblicità
  9. Chiudete con il tappo fino a sentire un click e capovolgete i vasetti fino al completo raffreddamento, per creare il sottovuoto ed evitare la formazione di muffe.

  10. Una volta freddi riponeteli in un luogo fresco e buio e attendete almeno 1 mese prima di gustarla.

  11. Pubblicità

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.