Le formagelle o Pardule sono i dolci tipici Sardi del periodo pasquale. In base alla zona, esistono tante varianti.
Le Formagelle sono formate da un guscio di Pasta Violata , che racchiude un cuore di ricotta aromatizzata con arancia e limone e zafferano.
Si possono abbellire con la glassa oppure con il miele o anche solo con lo zucchero a velo. I diavolini colorati sono il tocco finale.
Provate anche la Ciambella di Pasqua e i Muffin con Sorpresa.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
Per la sfoglia
Per la decorazione
Passaggi
In una ciotola versare la ricotta con lo zucchero e la scorza dell’arancia e del limone e mescolare.
Aggiungere poi i tuorli, la vaniglia, lo zafferano e il lievito.
Infine aggiungere la farina, mescolare bene e il liquore.
Coprire con pellicola e far riposare in frigo per circa 1 ora.
Nel frattempo preparare la pasta violata.

Avvolgere con un panno umido e far riposare 30 minuti.

Passato il tempo di riposo stendere la sfoglia con la sfogliatrice mettere una noce abbastanza grande di impasto .Con i polpastrelli chiudere i bordi facendo delle piccole pressioni .



Cuocere poi a 180° per circa 30 minuti. Quando sono fredde decoare con glassa o miele e palline colorate.


Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.
ciao bella ricetta molto golosa grazie per aver contribuito al calendario aifb
ciao bella ricetta molto golosa grazie per aver contribuito al calendario aifb
Che buone le formagelle o pardule! Sono proprio belle, sai che non le avevo mai viste con la glassa? Questa settimana mi cimento anch'io nella loro preparazione e la tua ricetta mi ispira tantissimo!
Grazie per il tuo contributo, questi dolcetti sono magnifici!
Grazie a voi mi ha fatto molto piacere…
Noi le facciamo solo con la glassa…provale sono buonissime…
Grazie a voi
Le ricette della tradizione, sono sempre le migliori. bravissima Aurelia
Grazie..