La Panada è un piatto tipico sardo conosciuto in tutto il mondo. La panada è una sorta di torta salata costituita da un involucro di Pasta Violata, il suo interno può essere composto da carne,(solitamente agnello) verdure (carciofi e patate), ma la panada per antonomasia si ritiene essere quella di anguille. Oggi le ho preparate in formato mignon. Sono perfette come antipasto, aperitivo o anche per i vostri buffet. Si possono fare fritte o anche al forno.
Per prima cosa prepariamo la Pasta Violata, io ho usato il bimby ma va bene qualsiasi planetaria voi abbiate, anche a mano se siete volenterose.
Ho inserito tutti gli ingredienti nel bimby e ho impastato per 3 minuti a velocità spiga.
Se decidete di impastare a mano, basterà inserire tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare con le mani, fino ad ottenere una palla liscia e omogenea.
Formiamo una palla, avvolgiamola con un panno umido e facciamo riposare 10 minuti.
Prepariamo i ripieni
Per i condimenti io suggerisco di prepararli il giorno prima, in modo che si insaporiscano bene. Deve essere freddo. Per il ripieno ai carciofi ho semplicemente rosolato i carciofi (precedentemente puliti e fatti a fettine)con uno spicchio d’aglio e un po’ di prezzemolo tritati finemente. Per il ripieno di piselli e salsiccia ho rosolato i piselli con mezza cipolla ,e quando mancavano 10 minuti circa alla cottura ho aggiunto la salsiccia sbriciolata. Per il ripieno di carne di maiale e peperoni, ho rosolato la carne a piccoli pezzi con aglio e prezzemolo, ho aggiustato di sale e quando mancavano 10 minuti alla cottura ho aggiunto peperoni tagliati a piccoli pezzi. Per il ripieno di carne e funghi, ho rosolato la carne a dadini con aglio e prezzemolo, ho aggiustato di sale e quando mancavano 10 minuti alla cottura ho aggiunto i funghi tagliati a piccoli pezzi.
Quindi una volta che abbiamo i nostri ripieni freddi possiamo procedere.
Pubblicità
Assembliamo le panadine
Con l’aiuto della sfogliatrice ho ricavato delle strisce di pasta.
Ho coppato con un coppapasta grande ( circa 9 cm) la base, e con uno più piccolo( circa 7 cm) il coperchio.
Ho messo circa 1 cucchiaio di ripieno sulla base.
Pubblicità
Ho coperto con il disco di pasta più piccolo.
E ho sigillato bene i bordi.
Poi o sigillato ulteriormente facendo il classico cornicione.
Pubblicità
Pronta!!
Con i ritagli di pasta ho fatto delle piccole decorazioni.
Pronte per la cottura. Qui potete decidere di cucinarle in 2 modi. Fritte in abbondante olio caldo fino a doratura o in forno per circa 20 minuti a 200°
Pubblicità
Volendo si possono congelare e cuocerle poi da congelate.
Ti aspetto sulla mia pagina Facebook e su Instagram per scambiarci consigli, domande o curiosità sulla ricetta.
Ciao mi chiamo Daniela e ho 45 anni. Una delle mie più grandi passioni e' la cucina, amo mangiare e amo cucinare, ma amo di più condividere le mie ricette. Sto costruendo giorno dopo giorno questo blog, dove condivido le ricette che porto in tavola tutti i giorni per la mia famiglia, se mi vorrai seguire ne sarò felicissima❤️
Mostra altri articoli